Cor
16:50
Consorzio di Bonifica della Nurra: sit-in di protesta
Il Centro Studi Agricoli annuncia una manifestazione di protesta sit-in per chiedere soluzioni immediate e concrete alla grave emergenza idrica che colpisce gli agricoltori e gli allevatori della Nurra e del Nord Sardegna

SASSARI - Mercoledì 10 settembre ore 10,30 sotto la sede del Consorzio di Bonifica della Nurra Via Rolando a Sassari. Le richieste degli agricoltori indirizzate alla Regione per il tramite del Consorzio di Bonifica della Nurra, sono chiare e non più rinviabili: Indennizzi straordinari e prioritari per la siccità che ha messo in ginocchio le aziende agricole; il bacino del Cuga destinato esclusivamente all’uso irriguo,per poter invasare le acque depurate di Sassari 12 mesi all'anno e per garantire acqua ai campi e agli allevamenti.
Ed ancora: Utilizzo integrale delle acque reflue depurate di Sassari, oggi incredibilmente disponibili solo per tre mesi l’anno, mentre la terra brucia di sete; Il rilancio dell'agricoltura irrigua nel comprensorio Nurra ove esistono le condotte irrigue; la convocazione di un tavolo tecnico con Enichen Chimica Verde per far rispettare gli impegni con gli agricoltori della Nurra presi a suo tempo, per la coltivazione della coltura di Girasole occorrente come materia prima per l'industria della chimica Verde nell'area industriale.
Il Centro Studi Agricoli - Sindacato Agricolo Sardo, ribadisce con forza che non ci sono più alibi né rinvii possibili: occorrono risposte immediate, scelte coraggiose e un piano di gestione dell’acqua che metta al centro chi produce cibo e lavoro. «Gli agricoltori e gli allevatori saranno in piazza per difendere il loro diritto a lavorare e per rivendicare un futuro possibile per l’agricoltura sarda».
Nella foto: Tore Piana del Centro Studi Agricoli
|