Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaAgricolturaFuoco tra Coldiretti e Regione
Red 31 gennaio 2017
Fuoco tra Coldiretti e Regione
Abbiamo presentato più proposte alla Quinta Commissione del Consiglio regionale dove si è elaborato un report di interventi che domani sarà illustrato a tutti i consiglieri dell’Assemblea sarda: le parole del vice presidente Paci in un´assemblea tenutasi stamane a Cagliari. La replica della Coldiretti: tentano di boicottare la manifestazione
<i>Fuoco</i> tra Coldiretti e Regione

CAGLIARI - Un’assemblea molto partecipata quella che si è tenuta questa mattina a Cagliari con una parte degli attori della filiera del comparto ovicaprino: Oilos (Organizzazione interprofessionale latte ovino sardo), associazioni di categoria agricola, i consorzi del Pecorino romano e del Pecorino sardo, mondo cooperativistico, pastori e industriali. Unico punto all’ordine del giorno il futuro del mercato dei formaggi isolani e gli interventi urgenti per venire incontro alle esigenze del comparto condizionato, in questa ultima campagna, dal crollo del prezzo del Pecorino romano che determina la retribuzione del latte ai pastori. Un prezzo del latte che quest’anno si è attestato, come base di partenza per la stagione 2016-2017, intorno ai 60 centesimi al litro.

«L’analisi dei dati di produzione è la strada maestra per costruire un futuro stabile per pastori e trasformatori, con quote di formaggi che garantiscano le esigenze del mercato e al contempo impediscano fluttuazioni finanziarie pericolose per tutti. Con un confronto costruttivo fra le parti si possono quindi gettare le basi per la programmazione del mercato del Pecorino romano e quindi del prezzo del latte per i produttori». Lo ha detto oggi il vice presidente della Regione, Raffaele Paci, in apertura dei lavori. «Come Giunta – ha proseguito l’esponente dell’Esecutivo Pigliaru – abbiamo presentato più proposte alla Quinta Commissione del Consiglio regionale dove si è elaborato un report di interventi che domani sarà illustrato a tutti i consiglieri dell’Assemblea sarda».

«Ieri sera – ha precisato Paci – è giunta da Roma l’assicurazione del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, sull’inserimento del Pecorino romano nella raccolta dei formaggi sul bando agli indigenti. Fra le nostre proposte c’è inoltre quella che, come intervento temporaneo e di integrazione al reddito dei pastori, mette a disposizione risorse per accompagnare fuori dalla produzione le pecore a fine carriera superiori ai 4 anni di vita. Ci sono poi le proposte sul sostegno alla diversificazione delle produzioni di formaggi oltre agli strumenti finanziari, già attivi e particolarmente utili al mondo cooperativistico, che vanno dal Pegno rotativo al Pecorino bond garantiti grazie alla collaborazione con l’Abi e la finanziaria regionale Sfirs».

L'incontro di stamane, tuttavia, non fermerà la mobilitazione di migliaia di agricoltori e allevatori in programma domani a Cagliari [LEGGI]. Pronta la replica della Coldiretti, tra i promotori della manifestazione. «La convocazione del tavolo sul comparto ovicaprino è un tentativo ovvio di boicottare la manifestazione di domani a Cagliari di migliaia di pastori e agricoltori. Ci rifiutiamo di stare a questi giochi – fanno sapere da Coldiretti Sardegna – per questo oggi non abbiamo partecipato ad un tavolo convocato il giorno prima della manifestazione. Non era mai successo in passato. Domani tocca al Consiglio Regionale, di tavoli in tre anni ne sono stati fatti anche troppi, ma non quelli necessari per dare risposte immediate all’agricoltura sarda. Noi in Regione andremo domani con i nostri soci ancora più arrabbiati e indisposti, per via di una politica che ha nel Consiglio Regionale la possibilità ultima di dare risposte concrete»”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)