Red
1 febbraio 2017
La Sardegna al Salon des vacances di Bruxelles
La Regione autonoma della Sardegna promuove l´Isola nel prestigioso palcoscenico belga. Da domani a domenica, venti operatori sardi proporranno la loro offerta nello spazio espositivo Sardegna Endless Island

CAGLIARI - La Regione autonoma della Sardegna promuove l'Isola nel prestigioso palcoscenico del “Salon des Vacances” di Bruxelles. Da domani, giovedì 2 febbraio, a domenica 5, venti operatori sardi accreditati dall’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, in rappresentanza di hotel, catene alberghiere e camping, agenzie di viaggi e tour operator, associazioni e società di servizi, proporranno la loro offerta nello spazio espositivo “Sardegna Endless Island”, nella 58esima edizione della fiera dedicata ai viaggi ed alle vacanze più importante del Belgio, nonché una delle più rappresentative d’Europa.
Dal Belgio, 12esimo mercato internazionale per la Sardegna, tra gennaio ed ottobre 2016 sono sbarcati nell’Isola 31.880 turisti, che con una permanenza media di quasi quattro giorni hanno generato 125.629 presenze nelle strutture ricettive. Numeri in linea con i primi dieci mesi del 2015, quando gli arrivi furono 31.483 e le presenze 124.044 (l’aumento è dell’1,3percento). Il posizionamento e l’appeal della Sardegna si è confermato integralmente, dopo un’escalation positiva che aveva visto tra 2015 e 2014 un aumento del 9,4percento negli arrivi e di 4,8 nelle presenze. Nei tre saloni del Bruxelles Expo, saranno presenti circa 800 espositori provenienti da tutto il mondo. Nel 2016, i visitatori sono stati 118mila nell’arco dei quattro giorni di fiera, in netta crescita (+17percento), rispetto ai 97.500 nel 2015. Il pubblico proviene per due terzi dalle Fiandre, per il 20percento dalla capitale belga e per il 15percento dalla Vallonia. Nove visitatori del salone su dieci viaggiano spesso per le festività (54percento almeno una volta all’anno) ed il 70percento viaggia per soggiorni di breve durata (48percento almeno una volta all’anno).
«Abbiamo messo in campo una nuova stagione di azioni promozionali sui mercati internazionali - dichiara l’assessore regionale Francesco Morandi - e da tre anni abbiamo consolidato il posizionamento della nostra destinazione in Europa con una nuova visione strategica basata sulla qualità della vita». La Regione ha attivato un piano di azioni turistiche 2017-19 teso in particolare all’ampliamento del periodo di attività delle imprese e a un coinvolgimento di tutti i territori: «In questa prospettiva - continua Morandi - il mercato belga è determinante per la capacità di contribuire alla destagionalizzazione in quanto caratterizzato da viaggiatori che praticano “short break” nel corso di tutto l’anno, agevolati dai collegamenti aerei diretti con l’Isola». Attorno alla vision “qualità della vita” ed al prodotto “mare”, che rimane la prima attrazione per fiamminghi e valloni, l’Assessorato ha strutturato un’offerta che include «aspetti legati ad ambiente e natura, con la valorizzazione di itinerari in parchi e aree protette, relativi a cultura, benessere e buon cibo, a cammini storico-religiosi e ad attività sportive, con un cartellone di eventi tra cui spicca la Grande Partenza del Giro d’Italia, appuntamento molto sentito in Belgio, Paese dove il ciclismo è quasi una “religione”», conclude l’assessore.
Nella foto: l'assessore regionale Francesco Morandi
|