Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroAmbienteTurismo › Mamuthones e Issohadores a Osaka
S.A. 30 aprile 2025
Mamuthones e Issohadores a Osaka
Spazio alle tradizioni popolari della Sardegna all’Expo inaugurato lo scorso 13 aprile e che andrà avanti sino al prossimo 13 ottobre a Osaka in Giappone
Mamuthones e Issohadores a Osaka

MAMOIADA- Ci sarà spazio per le tradizioni popolari della Sardegna all’Expo inaugurato lo scorso 13 aprile e che andrà avanti sino al prossimo 13 ottobre a Osaka in Giappone, che ha già ospitato questa manifestazione nel 1970. Anche se la Sardegna non è tra le dodici regioni per le quali, nell’ampio e articolato padiglione dell’Italia, sono previste manifestazioni specifiche per la loro promozione. Il prossimo 3 maggio saranno però le maschere del carnevale mamoiadino le vere protagoniste di un convegno e una rievocazione antropologica con sfilata di maschere tradizionali italiane a cura di UNPLI-Unione delle Pro Loco d’Italia. Alla manifestazione sono stati invitati anche tre rappresentanti di mamuthones e issohadores della Pro Loco di Mamoiada ma l’associazione ha deciso, a proprie spese, di partecipare all’evento in Giappone con 26 suoi componenti.

Sfileranno dopo la conferenza offrendo uno spaccato più incisivo e preciso del significato di questa maschera e del misterioso e affascinante rito che accompagna la loro particolare sfilata nel periodo di carnevale. «È un impegno straordinario quello che abbiamo deciso di affrontare – spiega il presidente Andrea Canneddu – ma ci pare questo il modo migliore per far conoscere adeguatamente questa espressione tipica della cultura della nostra comunità e dell’intera Sardegna. Così come abbiamo fatto in passato in tante altre parti del mondo». La delegazione dei mamuthones e issohadores sarà anche ricevuta a Tokyo dall’ambasciatore italiano Gianluigi Benedetti. Le maschere di Mamoiada non saranno le sole a rappresentare l’isola all’evento in programma a Osaka. Prevista infatti anche la partecipazione di una delegazione ridotta di boes e merdules di Ottana. L’invito è stato esteso anche alle maschere dolomitiche arcaiche de “La Zinghenesta” di Canale d’Agordo (Belluno).
15:13
«Operatori irresponsabili». Volano gli stracci dopo la decisione di aumentare i ticket per visitare i siti turistici di Alghero: Presidente e Cda di Fondazione ribattono duramente al Consorzio Turistico Riviera del Corallo e gettano ombre sulle passate gestioni. Scoppia un polverone
1/8/2025
Il direttivo del Consorzio Turistico Riviera del Corallo che dal 1992 ad Alghero si occupa di sviluppo turistico nel territorio non prende bene il recente aumento delle tariffe dei siti ambientali e culturali della città e in una nota attacca duramente l'iniziativa di Fondazione Alghero e Amministrazione comunale
1/8/2025
Meno di un mese di visite alla Grotta Verde, 6.000 presenze turistiche. Bilancio positivo, le parole dell´Assessore Selva. La Grotta è visitabile ogni giorno dalla 09:00 alle 17:00 fino a tutto settembre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)