Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › L´Alguer llibres llures: insolito esperimento di sociologia mondiale
Graziella Massi 4 febbraio 2017
L´Alguer llibres llures: insolito esperimento di sociologia mondiale
«Mettiamo i libri in mano a chi li ama». In questa frase, c´è tutta la filosofia del BookCrossing per il medico Mario Figoni, promotore, realizzatore e coordinatore dell´attività
L´Alguer llibres llures: insolito esperimento di sociologia mondiale

ALGHERO - «Mettiamo i libri in mano a chi li ama». Con questa breve risposta che contiene la filosofia del BookCrossing, inizia l'intervista a Mario Figoni, di professione medico, attività svolta principalmente in Africa per studiare e combattere le malattie infettive, ma anche promotore, realizzatore e coordinatore di “L'Alguer llibres llures”. Così Mario ne sintetizza l'attività: «liberare libri affinché ognuno possa gratuitamente leggerli per poi tenerli o immetterli nuovamente nel circuito a disposizione di altri lettori».

«Tutto ebbe inizio nel reparto malattie infettive dell'Ospedale Cotugno di Napoli dove ho lavorato come medico specialista per alcuni anni e - continua a raccontare - in collaborazione con l'Onlus Compagni di Viaggio, pensammo di stabilire un punto di raccolta libri per mettere a disposizione dei malati di Aids uno strumento capace di alleviare la loro solitudine nelle lunghe giornate in ospedale, una volta finiti gli impegni con i medici e le visite dei parenti». Carico di entusiasmo per il successo dell'iniziativa, trasferitosi ad Alghero, Mario pensa di organizzare qui una rete di BookCrossing che coinvolga l'intera area. Con orgoglio fornisce cifre che parlano da sole: in appena sei mesi di attività, sono tredici le postazioni in città (bar, lavanderie a gettone, B&B, alberghi, ed altre realtà aperte al pubblico), due quelle estive (Porto Ferro e Villaggio Nuragico Palmavera) e tre quelle a Sassari che hanno scelto di far parte del circuito algherese, per un totale di 3.500 libri “liberati” catalogati e seguiti telematicamente con estrema precisione da Mario nei vari passaggi da un lettore all'altro.

«"Metti un libro letto, prendi un libro da leggere” è il nostro slogan che appare anche nei cartelli presenti nelle varie postazioni; chiunque può immettersi nel circuito come donatore o fruitore del servizio completamente gratuito attraverso la nostra pagina Facebook: “Alghero Bookcrossing.network”». L'Alguer llibres llures è collegato con la rete mondiale di BookCrossing presente in molti paesi ed è anche inserita su GoogleMaps. Un calcolo appena aggiornato da la cifra di 14.327.586 libri “liberati” che continuano a circolare nel pianeta passando di mano in mano: Il mondo come una grande biblioteca.
12:58
La scrittrice Alice Basso, arriva in Sardegna per due appuntamenti con il Festival Dall´altra parte del mare: giovedì 21 sarà a Ossi e venerdì 22, sarà ad Alghero, ospite dello spazio all´aperto della libreria Cyrano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)