Mariangela Pala
28 marzo 2017
Premio sulla legalità agli studenti di Monte Agellu
Una platea di oltre 400 studenti dell’Istituto comprensivo numero 2, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, hanno partecipato nella sala dell’auditorium di Monte Angellu insieme agli insegnanti e ai genitori alla cerimonia di premiazione della prima edizione del concorso “Capaci …..di legalità”

PORTO TORRES - Una platea di oltre 400 studenti dell’Istituto comprensivo numero 2, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, hanno partecipato nella sala dell’auditorium di Monte Angellu insieme agli insegnanti e ai genitori alla cerimonia di premiazione della prima edizione del concorso “Capaci …..di legalità”. Racconti, poesie, filastrocche e disegni, ma anche fumetti e fotografie hanno tappezzato l’ingresso dell’Istituto per mostrare gli elaborati degli alunni che hanno partecipato all’iniziativa anche con brani musicali inediti, video e presentazioni multimediali.
Lavori realizzati da singoli alunni o da gruppi di alunni o gruppi classe con un tema specifico per ogni ordine di scuola: infanzia - “Rispettiamo le regole”, scuola elementare - “Diritti e doveri dei bambini e scuola secondaria - “Capaci di legalità”. «L’obiettivo - ha detto la dirigente scolastica Maria Letizia Fadda – era quello di promuovere la cultura del rispetto della persona umana e la costruzione del bene comune, principi alla base della legalità». Ieri la premiazione del lavori più significativi scelti fra 52 elaborati che la giuria ha selezionato con difficoltà, vista la capacità degli allievi di rappresentare i valori fondamentali della convivenza civile.
Dopo l’introduzione della cerimonia con alcuni brani musicali quali “Image” dei Beatles, “Pensa” di Fabrizio Moro e “Cento passi” dei Modena City Ramblers, la premiazione degli elaborati della scuola d’infanzia Monte Angellu con un primo classificato ex aequo “Imparo a rispettare le regole” e “Con le regole stiamo insieme”, mentre all’asilo Siotto Pintor è stato assegnato il premio per il secondo classificato “Filastrocca dei diritti”. Sul primo gradino della scuola elementare (4° B) Bellieni il lavoro “Cartellone” e per il secondo (2°A) di Monte Agellu “il gioco del rimadiritto”. Alla scuola media sezione grafica un primo classificato (2° B) Cartellone e cd “Capaci….di legalità”. Stessi elaborati ma realizzati dalla 1° B hanno ricevuto il secondo premio.
Per quanto riguarda la sezione letteraria Samuele Muresu (3 D) ha conquistato il primo posto in classifica, mentre il secondo posto è stato assegnato a Piera Porqueddu (1 D) con “Tutti i tipi di bullismo”. Infine per la sezione video, sempre per la scuola media, un primo posto ex aequo “Concorso sulla legalità IC2” di Camilla, Nora e Sabrina (3° C) e “La legalità” di Anna, Francesca, Lucia, Martina e Pietro (2°C) e secondo posto al lavoro “Capaci di legalità” prodotto da Aurora, Alessia, Francesca e Sarah (2° C). Alla manifestazione a cui hanno partecipato i responsabili del presidio locale e regionale dell’associazione Libera, è stato attribuito una menzione speciale ai brani musicali inediti “Mafia” di Francesco Bazzoni, Enea Faedda e Mattia Puggioni (2°B) e “Segni di un altro genere” di Cristian Serra (3° D).
|