Mariangela Pala
28 marzo 2017
Porto Torres: Tazenda e Finardi per inaugurare il museo Parodi
L’allestimento inizierà nei prossimi giorni e il 15 aprile il Palazzo del Marchese inaugurerà il museo permanente multimediale di Andrea Parodi. Lo ha annunciato l’assessore alla cultura Alessandra Vetrano durante la commissione competente per sottolineare l’importanza dell’evento che sarà accompagnato da alcuni eventi collaterali

PORTO TORRES - L’allestimento inizierà nei prossimi giorni e il 15 aprile il Palazzo del Marchese inaugurerà il museo permanente multimediale di Andrea Parodi. Lo ha annunciato l’assessore alla cultura Alessandra Vetrano durante la commissione competente per sottolineare l’importanza dell’evento che sarà accompagnato da alcuni eventi collaterali. Il concerto dei Tazenda in occasione dell’inaugurazione della mostra multimediale e quello di Eugenio Finardi in programma per il 25 aprile.
Una settimana di spettacoli per festeggiare l’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale e la Fondazione Andrea Parodi sollecitata dal consigliere Claudio Piras con una mozione presentata in consiglio comunale. Andrea Parodi rappresenta per la città uno dei più grandi artisti che hanno portato il nome di Porto Torres ai massimi livelli di conoscenza in campo nazionale ed internazionale e questa rappresenta per la comunità un’opportunità per ospitare la sua storia. Un itinerario multimediale ospitato in altri comuni della Sardegna, Villanova Monteleone, Cagliari e Ottana dove trova il suo traguardo a Porto Torres.
Il luogo dove è nato l’artista, il posto più naturale per celebrare un «messaggero instancabile nella divulgazione delle nostre tradizioni, studioso appassionato dei più piccoli dettagli delle sonorità sarde e mediterranee, nato a Porto Torres, dove ha passato gran parte della sua vita e per questo sarebbe la sede naturale di un museo a lui dedicato», si legge nel dispositivo del consigliere Piras. Il museo troverà spazio in un’ala del Palazzo del Marchese dove verranno esposti foto, immagini, video e filmati dei momenti salienti della sue performance musicali e della sua vita quotidiana. Il costo dell’allestimento è di circa 10 mila euro mentre la realizzazione dei concerti costerà all’amministrazione circa 30mila euro, «sempre che il bilancio venga approvato in modo da rendere possibile la realizzazione degli eventi», ha sottolineato il dirigente area Cultura, Flavio Cuccureddu.
|