|
A.B.
11 giugno 2007
Liceo Scientifico: “Not(t)e di mezza estate”
Inizia alle 21 il concerto organizzato dal Liceo Scientifico. Parteciperanno, tra gli altri, i “Canberra

ALGHERO – La scuola è finita, ma le attività organizzate dagli istituiti cittadini non sono ancora concluse. Oggi, lunedì 11 Giugno, si terrà “Not(t)e di mezza estate”, il concerto del gruppo musicale del Liceo Scientifico. Il titolo fa riferimento alla commedia di Shakespeare del 1595: alcuni spunti sono rintracciabili nella letteratura classica. Parte dal Liceo Scientifico, dunque, un viaggio in parallelo tra l’immortale autore inglese ed i classici greci. Ad esempio, la storia di Piramo e Tisbe è raccontata nelle “Metamorfosi” di Ovidio, mentre la trasformazione di Bottom in un asino è tratta da “L'asino d'oro” di Apuleio. La trama della commedia è solo il pretesto per presentare uno spettacolo di canzoni i cui testi trattano, in gran parte, l’amore e le sue sfaccettature, ma anche l’ineluttabilità del destino umano. Si spazia da “La guerra de Pere” (la canzone di Fabrizio De André tradotta in algherese) a “Ninnananna”, da “Io non credo nei miracoli” ad “Angelo”, da “Grazie perché” ad “Ironic”, a “Cucurrucucù paloma”. Una gran parte del programma è in lingua algherese: potremo riascoltare “Es ja arribat l’hivern” (la canzone vincitrice dell’ultimo Festival della Canzone Algherese), “Perqué” (Primo Premio regionale di Poesia), “A voltes”, “Com s’en vola lo temps” e “Sem com a ondes de mar”. Queste ultime appartengono al repertorio del coro “Panta Rei”, che ha contribuito alla realizzazione della serata. Quindi saranno eseguite canzoni in italiano ed in inglese, ma alternate, in una sorta di confronto letterario e musicale, con le canzoni in algherese. I “Canberra”, gruppo ospite, eseguirà alcuni brani del proprio repertorio. I cantanti sono giovani ormai collaudati da tempo, che negli anni hanno migliorato le proprie capacità canore, tanto che alcuni hanno scelto di fare di questa passione l’oggetto dei propri studi, iscrivendosi al conservatorio: sentiremo le voci di Stefania Ambroggi, Flavia Laus, Cristina Moro, Stefania Baldino, Ylenia Lai, Francesca Apeddu. La serata è anche un modo per far incontrare gli alunni di oggi con gli ex alunni, alcuni dei quali hanno chiesto di poter continuare ad esibirsi: Sandro Trova, Daniela Riu, Giampietro Moro, Lorena Meloni. Il concerto, rivolto soprattutto ad un pubblico composto da genitori, alunni e docenti, propone un repertorio di buona musica eseguita dagli studenti del laboratorio musicale del Liceo Scientifico, coordinato dal preside Antonello Colledanchise. L’iniziativa chiude in modo eccellente il progetto realizzato con la Legge Regionale 26 sulla tutela della lingua e della cultura minoritaria di Alghero, che vedeva il Liceo Scientifico aggregato all’Istituto Professionale per gli istituti commerciali di Sassari. Il progetto si intitola “Sassari e Alghero: due lingue tra identità e tradizione” ed è stato coordinato dalle esperte esterne Maria Vittoria Porcu, Tiziana Meloni e Monia Satta. Il docente referente per il Liceo Scientifico è Antonello Borio.
|