Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaAmbiente › Il sito sommerso dell’Asinara apre ai visitatori
Mariangela Pala 20 giugno 2017
Il sito sommerso dell’Asinara apre ai visitatori
Il giacimento archeologico di Cala Reale è stato riaperto al pubblico. All'inaugurazione del sito sommerso dell’Asinara con i suoi 38 mila frammenti di anfore anche il soprintendente Francesco Di Gennaro e dell’archeologa Gabriella Gasperetti
Il sito sommerso dell’Asinara apre ai visitatori

PORTO TORRES - Il giacimento archeologico di Cala Reale è stato riaperto al pubblico. Si tratta di un cospicuo carico di anfore di epoca romana (fine del IV secolo, inizi del V sec. d.C.) che provengono da una nave, proveniente dal sud della Spagna (odierno Portogallo), naufragata all’ingresso di Cala Reale in età tardo imperiale.

All'inaugurazione del sito sommerso dell’Asinara con i suoi 38 mila frammenti di anfore anche il soprintendente Francesco Di Gennaro e dell’archeologa Gabriella Gasperetti in rappresentanza della Soprintendenza ai Beni Archeologici di Sassari e Nuoro e degli operatori del Cala d’Oliva Diving Center che si occupa delle visite guidate in snorkeling e in apnea in concomitanza con gli orari di arrivo del traghetto della continuità territoriale. Al taglio del nastro erano presenti anche La Capitaneria di porto di Porto Torres con il vice comandante Antonio Ostuni, il tenente Gabriele Pintus e l'equipaggio della motovedetta, che hanno dato supporto alle operazioni di apertura.

«Fondamentale è stata la creazione di una ordinanza che tutela la sicurezza del sito - ha detto il presidente del Diving Center, Alessandro Masala- attraverso la perimetrazione e il divieto di balneazione imposte dalla Capitaneria». Le visite presso il sito saranno gestite esclusivamente dal Cala d'Oliva Diving Center, che tramite una imbarcazione con fondo trasparente porterà i visitatori sul punto di ormeggio e effettuerà poi una visita guidata in snorkeling per ammirare uno dei siti archeologici più suggestivi del Mediterraneo.
2/8/2025
Circa otto anni per vedere realizzato e completato il parco cittadino alle porte di Alghero. Oggi l´inaugurazione alla presenza delle autorità politiche locali
9:02
L’Assessorato della Difesa dell’Ambiente ha pubblicato l’Avviso pubblico per la selezione di interventi di tutela, ripristino e uso sostenibile dei siti Natura 2000, finanziato con 15 milioni e 275 mila euro a valere sul PR FESR Sardegna 2021–2027, Azione 3.7.1



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)