M.P.
9 luglio 2017
A Stintino e Asinara il presidente internazionale Rotary
Il sindaco Antonio Diana accoglie Ian Riseley al museo della Tonnara. Con questa visita, l'associazione internazionale ha voluto sottolineare l'importanza e l'eccellenza di alcune realtà del territorio

STINTINO - Uno scambio di libri fotografici su Stintino e sull'Asinara e un gagliardetto del Rotary Club con il motto dell'associazione “Il Rotary fa la differenza”. Questa mattina il sindaco di Stintino Antonio Diana ha accolto al museo della Tonnara il presidente internazionale del Rotary Ian Riseley. Con questa visita, l'associazione internazionale ha voluto sottolineare l'importanza e l'eccellenza di alcune realtà del territorio: da una parte quella che Stintino riveste dal punto di vista ospitalità turistica e dall'altra l’Asinara, con le sue bellezze naturali.
«Abbiamo voluto accogliere il presidente internazionale del Rotary qui al Museo – ha detto Antonio Diana – perché questa struttura rappresenta il fiore all'occhiello nella valorizzazione della nostra storia e della cultura del mare di Stintino». Con il primo cittadino erano presenti anche l’assessora al Turismo e alla Cultura Francesca Demontis, la presidente del consiglio comunale Marilena Gadau e la consigliera con delega alle Politiche giovanili Eleonora Sechi.
A fare da cicerone tra le stanza del Museo, invece, ci hanno pensato la curatrice Esmeralda Ughi e il direttore Salvatore Rubino. Ad accompagnare il presidente Riseley i rappresentanti del Rotary Distretto 2080, il governatore Salvina Deiana quindi Pier Giorgio Poddighe e Mario Demelas. Il sindaco Diana quindi, assieme al direttore del parco dell'Asinara Pier Paolo Congiatu, ha accompagnato Ian Riseley sull'isola dell'Asinara. In qualità di presidente del Parco, Antonio Diana ha illustrato le politiche e le attività dell'ente in materia di ambiente e valorizzazione del patrimonio storico-culturale.
Stintino_incontrosindaco_Riseley
|