Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCulturaManifestazioniAltriMari 2017 a San Vero Milis
Red 11 luglio 2017
AltriMari 2017 a San Vero Milis
Metticci in Sardegna e nel Mediterraneo: letteratura, musica e spettacolo nel paese oristanese e nella sua marina. Eventi in programma da giovedì 13 luglio a giovedì 21 settembre
<i>AltriMari</i> 2017 a San Vero Milis

SAN VERO MILIS - Il Comune di San Vero Milis ha presentato il calendario delle manifestazioni estive, raccolte sotto il nome di “AltriMari 2017, Metticci in Sardegna e nel Mediterraneo” e che prevede eventi di letteratura, musica e spettacolo che si svolgeranno tra il centro abitato e la borgata marina di Mandriola da giovedì 13 luglio a giovedì 21 settembre. Il calendario segue il filo delle precedenti edizioni di AltriMari, offrendo un programma che sia occasione di conoscenza, di approfondimento culturale e di svago rivolto ai cittadini sanveresi ed ai numerosi turisti, che scelgono le nostre coste per le loro vacanze. Le stesse ragioni, hanno portato a ribadire la scelta apprezzata già lo scorso anno, di predisporre di spazi suggestivi sia in paese (come il Giardino del museo ed il nuraghe S’Uraki), sia della marina (con l’utilizzo del Lungomare Mandriola-Putzu Idu, la pineta di Mandriola e la Chiesa di San Lorenzo).

L’offerta è ricca della cultura, dei suoni e dei prodotti del territorio e della Sardegna, ma anche di vissuto artistico di altri paesi vicini. Ampio, è lo spazio dedicato alla letteratura, con nove presentazioni di libri nella pineta della borgata marina di Mandriola ed il Giardino del museo. San Vero Milis è stata recentemente titolata “Città che legge”, riconoscimento del Mibact alla volontà degli indirizzi dell’Assessorato alla Cultura e turismo, che hanno puntato su un coinvolgimento della popolazione e turistica in attività di promozione della lettura ed in particolare degli autori sardi, e grazie alla positiva operatività della Cooperativa Ampsicora che gestisce il servizio di biblioteca comunale. Tanti i nomi di spicco.


Due le conferenze in programma: mercoledì 26 luglio, a Mandriola, il consueto appuntamento con la squadra internazionale di archeologi volontari presieduta dall’archeologo Peter Van Dommelen ed Alfonso Stiglitz, che a conclusione della stagione di scavi al Nuraghe S’Urachi, illustrano il lavoro svolto e le considerazioni storiche dei reperti e , la seconda, venerdì 18 agosto a San Vero sarà ospite l’Associazione speleologi di Oristano, che presenteranno immagini ed esperienze raccolte nello splendore delle grotte della Sardegna. Non mancheranno gli eventi musicali, a partire dalla rinnovata collaborazione con il Dromos Festival. Una nota di riguardo per l’appuntamento di giovedì 10 agosto, in collaborazione con la Pro loco, in occasione di San Lorenzo, si terrà la 16esima Rassegna della fisarmonica sarda “Memorial Lepori”, un evento che si ripete con entusiasmo ogni anno ed è anche un momento di commozione e partecipazione cittadina, nel ricordare Ramundo Lepori che con il suo talento e semplicità, ha portato il paese di San Vero ad essere conosciuto ed accostato al suono tradizionale della fisarmonica.

Per i bambini, torna il torneo di dama in pineta (martedì 8 agosto), pomeriggio di sfida e concentrazione, atteso e partecipato dagli amanti della scacchiera. Non mancherà “Note a S’Uraki” (lunedì 7 agosto), serata che coglie la bellezza della luna piena che illumina il maestoso nuraghe e che quest’anno sceglie come arte da rappresentare il teatro: con una performance che racconta Antonio Gramsci, un omaggio allo statista nella ricorrenza degli ottant'anni dalla sua morte. Infine, due importanti manifestazioni, specchio della realtà del paese: la Sagra dell’Anguria, sabato 29 luglio, a cura dell’Associazione turistica Pro loco, e “Ballus e Fatzoasa” (domenica 20 agosto) a cura dell’Associazione culturale Tzinniga. I prodotti delle campagne, degustazioni di piatti tramandati ed esibizioni per la Sagra che mette in risalto i prodotti e musica in piazza, colori, abiti tipici di San Vero e non solo per la rassegna di balli e costumi tradizionali.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)