Mariangela Pala
15 luglio 2017
Asinara: sull´isola contributo sbarco dal 1 agosto
Il contributo di sbarco all’Asinara partirà dal 1 agosto. Ad annunciarlo il presidente della commissione bilancio Carlo Marongiu durante la riunione a cui hanno partecipato solo i membri della maggioranza

PORTO TORRES - Il contributo di sbarco all’Asinara partirà dal 1 agosto. Ad annunciarlo il presidente della commissione bilancio Carlo Marongiu durante la riunione a cui hanno partecipato solo i membri della maggioranza (assenti i componenti della minoranza perché dimissionari). Una seduta resa valida al secondo appello per illustrare il Regolamento sull’applicazione del contributo da parte del dirigente dell’Area finanze Francesco De Luca che ha spiegato le integrazioni della delibera consiliare approvata nel marzo scorso.
La tariffa applicata per ogni singolo passeggero sarà quella massima di 5 euro prevista dal 1 giugno al 30 settembre, ma a versarla non saranno tutti: gli esenti dal pagamento sono i residenti del comune di Porto Torres, i soggetti che prestano attività lavorativa continuativa nel territorio dell’isola dell’Asinara, i componenti dei nuclei familiari non residenti, proprietari di immobili in regola con L’Imu. Le novità sulle opersone esentate riguardano i bambini fino ai 6 anni, le scolaresche e i portatori di handicap con la presentazione del tesserino che ne accerti la validità.
A riscuotere il contributo per ora sarà la motonave Sara D della Delcomar e gli operatori che garantiscono il servizio trasporto persone tra Stintino e Fornelli, ovvero i vettori di linea che svolgono servizio a fini commerciali, autorizzati ad effettuare collegamenti marittimi verso l’isola dell’Asinara. Escluse dalla riscossione del contributo le imbarcazioni da diporto, e quelle escursionistiche che svolgono attività ludico-ricreative non legate direttamente al trasporto di persone. Tra queste anche i charter e le imbarcazioni da pescaturismo. Il gettito che si valuta di circa 50mila euro per l’anno 2017 sarà destinato come da Regolamento ai servizi sull’isola, dallo smaltimento dei rifiuti alla mobilità della Polizia locale. Per l’anno in corso le risorse saranno concentrate sull’implementazione del trasporto interno e la mobilità sostenibile.
|