Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaAmbiente › Bonifiche: via libera al Progetto Furtei
Red 5 agosto 2017
Bonifiche: via libera al Progetto Furtei
«A Santu Miali, un altro passo compiuto», sottolinea l´assessore regionale della Difesa dell´Ambiente Donatella Spano
Bonifiche: via libera al Progetto Furtei

FURTEI - Via libera al progetto definitivo di bonifica dell’area mineraria dismessa di Santu Miali, a Furtei. La conferenza conclusiva per l’approvazione del progetto operativo, riunita a Cagliari e coordinata dal servizio competente della Direzione generale dell’Assessorato della Difesa dell'Ambiente, ha infatti acquisito dagli enti preposti i pareri positivi previsti per l’approvazione e l’autorizzazione all’esecuzione del progetto di bonifica. «La messa in sicurezza e il risanamento ambientale della Sardegna restano una priorità della Giunta: stiamo affrontando le bonifiche nel pieno rispetto delle normative di settore e abbiamo compiuto un altro passo in avanti nel complesso percorso che stiamo affrontando», ha commentato l'assessore regionale della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano.

Il progetto presentato da Igea ed approvato in Conferenza, nella prima fase di intervento ha come obiettivo l’isolamento delle sorgenti di contaminazione, azione identificata come prioritaria. Questa fase comprende la messa in sicurezza del bacino degli sterili attraverso la realizzazione della cinturazione perimetrale con la tecnologia “jet grouting” e la realizzazione del sistema di barriera impermeabile di copertura. Ancora, la messa in sicurezza ed il recupero ambientale dei vuoti minerari, l’asportazione integrale delle discariche minerarie, tra cui, in particolare, la discarica di solfuri di “Sa Fronti” con il contestuale conferimento dei rifiuti minerari al sito di raccolta, individuato in corrispondenza del bacino sterili. Inoltre, sempre in questa prima fase, che ha una durata complessiva di un triennio, è previsto il trattamento delle acque acide dei vuoti minerari e delle acque contaminate del bacino sterili, attività necessaria per la messa in sicurezza delle strutture minerarie.

La seconda fase degli interventi sull’area, per la quale non è stata ancora esitata la progettazione, riguarderà le ulteriori operazioni di messa in sicurezza dei suoli contaminati in prossimità delle strutture minerarie, nonché sull’area attualmente occupata dagli impianti, a valle della dismissione degli stessi. Sull’approvazione del progetto e dei costi della bonifica e della messa in sicurezza, si fonda il presupposto per la quantificazione del danno ambientale causato dalla gestione dell’attività estrattiva. Si potrà quindi attivare la procedura di rivalsa nei confronti del responsabile della contaminazione, procedura in capo al Ministero dell’Ambiente, con la collaborazione degli Enti territoriali.

Nella foto: l'assessore regionale Donatella Spano
15:36
Circa otto anni per vedere realizzato e completato il parco cittadino alle porte di Alghero. Oggi l´inaugurazione alla presenza delle autorità politiche locali
31/7/2025
Parere negativo sul disegno di legge delega del Governo in materia di “energia nucleare sostenibile” da parte della Regione Sardegna. Le dichiarazioni dell´assessora Laconi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)