Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteAmbiente › Rifiuti: attivato il servizio di raccolta all´Asinara
M.P. 28 agosto 2017
Rifiuti: attivato il servizio di raccolta all´Asinara
Durante lo scorso week end sono iniziate le procedure di consegna dei raccoglitori dei rifiuti agli utenti dell´Asinara. Gli operatori di Ambiente 2.0 opereranno porta a porta, in questo modo l'isola parco sarà più pulita e sarà rispettato il corretto conferimento
Rifiuti: attivato il servizio di raccolta all´Asinara

PORTO TORRES – «Da questo fine settimana è iniziata la sperimentazione del servizio di raccolta differenziata sull'isola dell'Asinara. Gli operatori di Ambiente 2.0 opereranno porta a porta, in questo modo l'isola parco sarà più pulita e sarà rispettato il corretto conferimento degli scarti». Il sindaco Sean Wheeler informa che durante lo scorso week end sono iniziate le procedure di consegna dei raccoglitori dei rifiuti agli utenti dell'Asinara. L'intervento era stato chiesto dal sindaco e dall'assessore all'Ambiente Cristina Biancu per mettere ordine sul tema rifiuti sull'isola parco. Rifiuti sparsi ovunque, cassoni stracolmi di immondizia, ed un servizio raccolta assente avevano offerto ai visitatori un immagine degradante dell' isola. Ogni volta si richiedeva un intervento straordinario per far fronte alla situazione di emergenza dei rifiuti.

La settimana scorsa, in seguito a una riunione operativa tenuta insieme ai vertici di Ambiente 2.0, è stato dunque deciso di far partire in via sperimentale la raccolta differenziata porta a porta. «Si tratta di una novità per l'Asinara – dichiara il sindaco – sull'isola, un parco nazionale dalla natura incontaminata, non si effettuava infatti la raccolta differenziata. Siamo quindi intervenuti con decisione, scegliendo di sperimentare il servizio porta a porta in questa parte finale della stagione turistica, momento di maggior presenze sull'isola». Un servizio che parte in ritardo considerando l'afflusso turistico incrementato già dal mese di luglio, ed in particolare da Ferragosto in poi, ma che si spera possa risolvere le problematiche igieniche e ambientali dell'isola.

È da evidenziare che il Comune aveva previsto un progetto molto più ampio ed articolato di raccolta rifiuti sull'Asinara, ma è ancora in attesa dell'autorizzazione dello Sva, il servizio di valutazione ambientale in capo alla Regione Sardegna. «Il nostro impegno – specifica il primo cittadino – è prenderci cura dell'isola e garantire il rispetto dei valori ambientali e la corretta gestione dei rifiuti. Abbiamo dovuto fare questa scelta in emergenza e per evitare provvedimenti più restrittivi».

«Ambiente 2.0 e la struttura hanno risposto in modo efficiente ai nostri solleciti – ribadisce l'assessore all'Ambiente Cristina Biancu – stiamo provvedendo a distribuire alle utenze attive sull'isola la batteria di raccoglitori. Siamo convinti che sia fondamentale e inevitabile svolgere una raccolta differenziata di qualità, affinché l'Asinara diventi esempio e modello per tutta la cittadinanza».
13:02
Fratelli d´Italia pone seri dubbi: «Abbiamo sollecitato l’apertura di parcheggi, ma ci aspettavamo aree idonee e autorizzabili, non la trasformazione di una linea tagliafuoco»
12:04
Si tratta di un passo concreto verso il rafforzamento di una struttura fondamentale per la tutela del territorio, la prevenzione degli incendi e la protezione dell’ambiente: un tema decisamente attuale in questi giorni in cui la Sardegna è ancora una volta colpita da numerosi roghi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)