Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaSanità › Pazienti geriatrici: convegno ad Alghero
Red 27 settembre 2017
Pazienti geriatrici: convegno ad Alghero
Venerdì 6 e sabato 7 ottobre, l´Hotel Catalunya ospiterà la sesta edizione del convegno “Una giornata con il malato anziano”, un nuovo approccio per la cura del paziente geriatrico
Pazienti geriatrici: convegno ad Alghero

ALGHERO - Per medici, coordinatori ed infermieri sarà un'occasione di riflessione sulle patologie che interessano l'anziano, con uno sguardo attento all'appropriatezza delle cure. L’attuale edizione del congresso “Una (sesta) giornata con il malato anziano”, in programma all'hotel Catalunya di Alghero venerdì 6 e sabato 7 ottobre, si presenta ricca di spunti di lavoro che troveranno ulteriore occasione di confronto anche in temi quali la valutatazione multidimensionale e le decisioni cliniche nell'anziano, la nutrizione artificiale in ospedale e sul territorio. Per la due giorni algherese, che negli anni è diventata un appuntamento fisso nel panorama della formazione ed informazione nell'ambito della cura del malato anziano,sono accreditati 150 medici e 90 infermieri, con oltre 50 tra relatori e moderatori. Un'affluenza che dimostra l'importanza di garantire, sia nel territorio, sia nell'ospedale, la miglior qualità di cure per gli anziani, con professionalità ed umanità, anche tramite l’aggiornamento scientifico che quest’anno, in particolare, propone relatori di chiara fama nazionale ed internazionale.

«La popolazione italiana si avvia verso un invecchiamento sempre più prolungato. Pertanto – afferma Antonio Uneddu, direttore della Lungodegenza dell'Aou di Sassari – per medici e infermieri diventa sempre più necessario, da una parte, considerare un cambiamento culturale in termini di approccio del paziente geriatrico e, dall'altra, ripensare all'efficacia di determinati trattamenti». Il congresso, organizzato dall'unità operativa complessa di Lungodegenza ha ottenuto il patrocinio dell'Aou di Sassari, dell'Ordine dei medici e del Collegio professionale Ipasvi della provincia di Sassari. Numerose le discipline mediche interessate all'argomento, dai medici di medicina generale a quelli di Cardiologia, Chirurgia generale, Dermatologia e venereologia, direzione medica di presidio ospedaliero, Gastroenterologia, Geriatria, Igiene epidemiologia e sanità pubblica, Pneumologia, Medicina e Chirurgia di accettazione e urgenza, Medicina interna e Neurologia, Oncologia, Psicoterapia, Reumatologia e Urologia.

Nel corso del congresso, si parlerà quindi di appropriatezza nelle cure dell’anziano, di approccio multidimensionale e decisioni cliniche, ed ancora di embolia ed ipertensione polmonare, scompenso cardiaco, dolore e farmaci. Sarà quindi preso in esame l'approccio alla broncopneumopatia cronica ostruttiva riacutizzata, le patologie tiroidee e la gestione delle comorbilità nell'anziano diabetico. Una sessione sarà dedicata agli infermieri e, tra i vari temi, saranno affrontate problematiche cliniche importanti quali il paziente a rischio delirium, la gestione del paziente e le infezione ospedaliere. La sessione conclusiva vedrà medici ed infermieri assieme, in aula, sul tema comune della nutrizione artificiale.
13/9/2025
Un servizio gratuito mirato alla tutela della salute del cittadino per la prevenzione delle intossicazioni causate da funghi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)