Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariEconomiaAgricoltura › Allevatori, seminario per l´Aras
Red 11 ottobre 2017
Allevatori, seminario per l´Aras
E’ in programma giovedì 12 e venerdì 13 ottobre, a Cagliari, il secondo seminario nazionale del sistema allevatori intitolato: “La valorizzazione del dato”. A promuoverlo è l’Associazione regionale allevatori della Sardegna
Allevatori, seminario per l´Aras

CAGLIARI - E’ in programma giovedì 12 e venerdì 13 ottobre, il secondo seminario nazionale del sistema allevatori intitolato: “La valorizzazione del dato”. A promuoverlo è l’Associazione regionale allevatori della Sardegna. Nella due giorni, relatori provenienti da tutta Italia approfondiranno e discuteranno intorno al tema del seminario, attualissimo e centrale nell’attività dell’Aras visto il lavoro che veterinari e agronomi svolgono quotidianamente a contatto con le aziende. Il seminario si terrà al T-Hotel di Cagliari, a partire dalle 9.30.

Ad aprire i lavori, saranno i presidenti dell’Aras Stefano Sanna, dell’Aia Roberto Nocentini, del Consorzio del Pecorino romano (main sponsor dell’iniziativa) Salvatore Palitta, dell’Oilos Salvatore Pala ed il direttore del Consorzio dell’agnello Igp di Sardegna Alessandro Mazzette. A seguire, il direttore dell’Aras Marino Contu , che oltre a dare un quadro del settore zootecnico isolano, presenterà la prima sessione del seminario incentrata sulla qualità latte. Seguiranno gli interventi di docenti universitari e dirigenti dell’Aia e delle Ara di Lombardia, Piemonte e Sardegna, che disquisiranno su Agricoltura e Big-data, l’importanza ed evoluzione dell’Urea del latte negli allevamenti ovini e caprini, le aflatossine e micotossine, gli acidi grassi nel latte, la gestione del piano assicurazione qualità in laboratorio, l’evoluzione normativa, laboratorio standard latte e ring test.

La seconda sessione, che si terrà a partire dalle 15, si focalizzerà su Innovazione e nuovi servizi. I temi trattati saranno qualità latte e riduzione antibiotici, cellule somatiche differenziali, diagnostica molecolare nel latte massale, processi di qualità per i mercati emergenti, latte Arborea dalla Sardegna apre una finestra sul mondo. Il programma per la terza sessione, che si terrà venerdì mattina, sarà introdotto dal direttore generale dell’Aia Roberto Maddè e tratterà di genetica. Le conclusioni della due giorni saranno affidate all'assessore regionale all'Agricoltura Pier Luigi Caria.

Nella foto: l'assessore regionale Pier Luigi Caria
6/8/2025
Due aziende orticole situate nella Nurra, le uniche ricadenti nel territorio del Comune di Sassari: da oltre 40 giorni sono completamente senz’acqua: la denuncia del Centro Studi Agricoli



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)