Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariTurismoManifestazioni › Eventi e visite notturne all´Argentiera
S.A. 21:31
Eventi e visite notturne all´Argentiera
Via ad un ricco calendario di iniziative che trasformano il borgo minerario in un luogo di scoperta. Grande novità di quest’anno è l’introduzione dei tour in notturna. Tra le attività più attese torna il cinema all’aperto
Eventi e visite notturne all´Argentiera

SASSARI - Da agosto a settembre, l’Argentiera torna a essere protagonista dell’estate culturale sassarese con un ricco calendario di iniziative che trasformano il borgo minerario in un luogo di scoperta, condivisione e creatività. MAREA è il titolo del cartellone estivo promosso e diretto da LandWorks con il contributo del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna, ospitato negli spazi del MAR – Miniera Argentiera, il centro culturale ibrido nato da un processo di rigenerazione a base culturale. Vincitore dell’Avviso pubblico “Laboratorio Creatività Contemporanea – VI edizione”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, il MAR è oggi un modello riconosciuto di innovazione sociale e culturale.

Protagoniste assolute della stagione sono le visite guidate, in programma ogni fine settimana fino a domenica 7 settembre. Condotte da guide professioniste, accompagnano il pubblico alla scoperta degli edifici storici come la Laveria e degli spazi rigenerati dell’ex borgo, oggi centro di sperimentazione, produzione e diffusione culturale. Grande novità di quest’anno è l’introduzione dei tour in notturna fino alle ore 23: gli ultimi turni della giornata si svolgono infatti al buio, illuminati da luci frontali e lanterne, in un’atmosfera suggestiva che richiama l’ambiente delle gallerie sotterranee.

Tra le attività più attese torna il cinema all’aperto nello spazio culturale rigenerato della SCALA. Le proiezioni, in programma domenica 17, 24, 31 agosto e 7 settembre, iniziano alle 21:30 e trasformano il borgo in un grande cinema sotto le stelle, dove la magia del grande schermo incontra la suggestione del paesaggio post-industriale. Il 27, 28 e 29 agosto il MAR ospiterà per la seconda volta il Mamatita Festival, la rassegna che porta in esclusiva in Sardegna alcune delle compagnie e degli artisti più interessanti del panorama nazionale e internazionale di circo contemporaneo, spettacolo viaggiante, teatro di strada e performance urbane. Tre giorni di creatività, stupore e meraviglia, che trasformeranno gli spazi del borgo in un palcoscenico diffuso open air, aperto a tutti.

Ad arricchire il programma, anche un ciclo di laboratori presso la Discordia, lo spazio oggi al centro del progetto di rigenerazione promosso e diretto da LandWorks, che mira a trasformare l’ex latteria, attraverso workshop di costruzione partecipata, in un hub culturale e ricreativo aperto al pubblico e al servizio della collettività. Il forno comunitario in terra cruda, inaugurato lo scorso 3 agosto, sarà al centro di una serie di attività pensate per sperimentare e approfondire pratiche legate alla cultura del cibo, come la panificazione e preparazione della pizza, e ai saperi artigiani, come l’uso creativo di materiali naturali quali la terra cruda, la calce e i pigmenti vegetali.
21:35
Il Festival si aprirà con la consueta Anteprima che avrà luogo lunedì 11 agosto con la presentazione di SardignAeras e l’inaugurazione delle esposizioni artistiche a cura di Antonio Sanna e Nico Salis, accompagnata dall’esibizione del trio di chitarristi composto da Domenico Frisciano, Mauro Galleri e Nicola Deriu
6/8/2025
Come da tradizione, lo show con inizio alle 22.30, potrà essere apprezzato da diverse parti della costa, con tutta la suggestione di una serata speciale che suggella la stagione turistica algherese
19:45
Dal 19 al 21 settembre torna a Siddi la diciottesima edizione del Festival Regionale del Buon Cibo. Simone Cristicchi con la sua band, Dario Vergassola, il conduttore Federico Quaranta e le Balentes guideranno un programma che intreccia enogastronomia, cultura e spettacolo
13:05
L’8 agosto dalle 19.30 dieci postazioni di vini e 4 stand di degustazione, ticket baby per i più piccoli e poi musica, arte, tradizioni, buon cibo e turismo esperienziale
11:38
Sono 16 i gruppi che sfileranno da corso Vittorio Emanuele, fino a raggiungere il piazzale della chiesa di Santa Maria di Betlem. Per consentire lo svolgersi del corteo sono previste modifiche alla viabilità
6/8/2025
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco con il sostegno del Comune è in programma sabato 9 agosto. Ospite la Mascherata di gruppo del Carnevale di Viareggio e la Pro Loco di Golfo Aranci



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)