Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloMusica › Al via “Mare e Miniere 2007”
Luigi Coppola 7 luglio 2007
Al via “Mare e Miniere 2007”
Antonella Ruggiero inaugura l’appassionante cammino di musica e teatro nelle magiche scene del parco minerario dell’Iglesiente. Quattordici comuni coinvolti in un fitto palinsesto curati con la direzione artistica di Mauro Palmas
Al via “Mare e Miniere 2007”

CAGLIARI - Al via “Mare e Miniere 2007”. Riparte il progetto itinerante che coinvolge quattordici comuni della provincia Carbonia-Iglesias, finalizzato alla valorizzazione e allo sviluppo turistico e culturale del territorio. Da luglio a settembre l’appassionante cammino tra gli appuntamenti di musica e teatro, lungo la magia dei paesaggi che caratterizzano le aree di grande valore storico-archeologico e minerario, a pochi passi dalle incantevoli spiagge e calette, sul mare. Una proposta ricca di iniziative musicali e teatrali, i cui palcoscenici, nei quali la storia si intreccia con il presente, saranno gli stessi affascinanti scenari naturali scelti tra i luoghi più significativi del territorio Sud-occidentale della Sardegna. Un intenso cartellone di circa trenta spettacoli dal vivo, guiderà il pubblico in un’atmosfera fuori del comune capace di coinvolgere e affascinare, alla scoperta di artisti eccezionali che amano varcare i confini della sperimentazione e del confronto alla ricerca delle pure emozioni. Sarà Antonella Ruggiero ad inaugurare la kermesse con l’avvincente spettacolo “Stralunato Recital”, un percorso musicale che tocca i più grandi successi dell’artista e abbraccia i diversi generi dal pop alla musica sacra fino ai brani di alcuni celebri cantautori italiani (De Andrè, Battisti, Tenco) scoprendo sempre nuove modalità di arrangiamento e interpretazione. La cantante sarà accompagnata da Paolo Di Sabatino al pianoforte, Ivan Ciccarelli alle percussioni, Roberto Colombo al basso e Carlo Cantini, violino, melodica e dilruba. Una perla da non perdere nell’articolato programma è certamente il concerto del due agosto. Le note del mare catalano risuoneranno con Franca Masu. La cantante algherese arriva tra le testimonianze naturali del Sulcis-Iglesiente con il suo quartetto composto da Marcello Peghin alla chitarra, Fausto Beccalossi all’accordeon e Salvatore Maltana al contrabbasso. Un tuffo In “Aquamare”, il progetto che rivela il percorso emotivo e la nostalgia della voce tra le più interessanti del Mediterraneo. Aquamare è il canto della solitudine, è un canto d’amore dedicato alle donne attraverso la raffinatezza e l’eleganza vocale di una voce fra le più belle in circolazione al mondo. Una schiera di artisti, musicisti, scrittori calcheranno le scene: Massimo Carlotto, Max Gazzè, Paola Turci, Marina Rei, sono solo alcuni fra i protagonisti di una sontuosa rassegna, organizzata dalla RAS con le istituzioni locali e dal Parco Geominerario Storico Ambientale ed affidata alla direzione artistica di Mauro Palmas. Una carrellata di eventi suggestivi che sarà incorniciata dalla chiusura, ancora tutta sarda, di un’irripetibile ensamble. Otto musicisti guidati da Gavino Murgia e Franca Masu nel “Abbas Abba”, per un appuntamento ancora da definire e che rimarrà scolpito nel cuore di tutti i fortunati partecipanti.

Nella foto Franca Masu



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)