Red
8 novembre 2017
Fisica medica: Sassari ricorda Marie Curie
In programma domani mattina, nell´aula Magna dell´Università degli studi di Sassari, la Giornata internazionale della Fisica medica dedicata all´anniversario dei 150 anni dalla nascita della scienziata di Varsavia, vincitrice del Premio Nobel per la Fisica e per la Chimica

SASSARI - L'Università degli studi di Sassari aderisce alla quinta Giornata internazionale della Fisica medica (7 novembre) promuovendo per domani, giovedì 9 novembre, una conferenza, aperta alle scuole superiori, che si terrà in aula Magna, dalle 10 alle 12. L'evento, ideato dalla “International organization of Medical physics” è dedicato all'anniversario dei 150 anni dalla nascita di Marie Curie, scienziata di Varsavia, vincitrice del Premio Nobel per la Fisica (1903) e per la Chimica (1911).
Ci penserà il rettore Massimo Carpinelli ad inquadrare questa figura straordinaria in una lectio magistralis intitolata “Marie Curie e la scoperta della radioattività”. Seguiranno gli interventi di Rossana Bona ed Angela Poggiu e (Ssd Fisica sanitaria Ats–Aou Sassari), che illustreranno il ruolo del fisico medico e le applicazioni, rispettivamente, in diagnostica e terapia. Infine, la ricercatrice Valeria Sipala (Università di Sassari, Istituto nazionale di Fisica nucleare) parlerà della ricerca in Fisica medica e del ruolo delle università. Marie Sklodowska Curie è nota per aver scoperto il fenomeno della radioattività, il radio ed il polonio. In tempi in cui solo agli uomini era consentito studiare, Curie è stata la prima donna ad ottenere una cattedra all'Università Sorbona di Parigi. E' una delle pochissime persone al mondo ad esser stata insignita del Premio Nobel in due discipline diverse.
Quest'anno, la Giornata internazionale della Fisica medica si focalizzerà in particolare sulla salute delle donne e la sicurezza del personale femminile esposto a radiazioni in campo medico. Si celebrerà in diversi Paesi, ed i vari contributi saranno disponibili sul sito internet e sui canali social dedicati. In apertura, sono previsti i saluti di Piergiorgio Marini (responsabile Ssd Fisica Sanitaria–Ats-Aou Sassari), Antonio D'Urso (direttore generale Aou Sassari) e Fulvio Moirano (direttore generale Ats Sassari). L'evento è organizzato dall'Università di Sassari con il patrocinio dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari. Saranno presenti alcuni istituti superiori cittadini.
|