Red
29 novembre 2017
Università: pubblicato il bando Ulisse
Opportunità di studio e tirocinio nei Paesi extraeuropei. Queste le scadenze del bando: mercoledì 13 dicembre e lunedì 22 gennaio 2018

SASSARI - Anche per l’Anno accademico 2017/2018, l'Università degli studi di Sassari finanzierà le mobilità studentesche a fini di studio o di tirocinio verso i Paesi extraeuropei o verso i Paesi europei non inclusi nell'Erasmus, nell’ambito del programma di ateneo Ulisse. Gli studenti interessati avranno due diverse opzioni e due differenti scadenze: potranno presentare la candidatura fino alle 12.30 di mercoledì 13 dicembre o fino alle 12.30 di lunedì 22 gennaio 2018. I bandi, suddivisi per dipartimento, sono pubblicati sul sito internet dell'Università di Sassari.
Successivamente, i candidati dovranno sottoporsi obbligatoriamente ad un test di verifica delle conoscenze linguistiche. Possono accedere ai finanziamenti gli iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale, alle scuole di specializzazione, ai corsi di master e di dottorato dell'Università di Sassari che siano in regola con il pagamento delle tasse di iscrizione. Nell'Anno accademico 2016/2017, sono stati 138 gli studenti in uscita dall'Università di Sassari per studio o tirocinio con il programma Ulisse. Queste le destinazioni preferite: Stati Uniti, Vietnam, Russia, Brasile, Canada, Giappone, Australia, Cina, Marocco, Tunisia, Ghana, Sudafrica, Svizzera, Argentina e Cile.
Rispetto alle ultime annualità, l'aumento di partecipanti è stato netto: erano 110 nel 2015/2016, 107 nel 2014/2015, 73 nel 2013/2014, mentre nell'anno di partenza del programma, il 2010/2011, le mobilità attivate sono state 28. Ogni studente potrà proporre la propria candidatura per un massimo di tre sedi strutturate e per una sola sede in caso di mobilità individuale. La mobilità dovrà avere durata minima di trenta giorni e dovrà concludersi entro il 10 novembre 2018. Per ricevere il supporto e le informazioni necessarie, gli studenti potranno rivolgersi all’Ufficio Relazioni internazionali dell’Università di Sassari.
|