Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Sanità: protocollo Regione-Ispettorato
Red 5 dicembre 2017
Sanità: protocollo Regione-Ispettorato
È stato firmato, nei giorni scorsi, un protocollo d’intesa sul pieno rispetto della normativa in materia di orario di lavoro del personale del Servizio sanitario regionale. A siglare l’accordo sono stati la Direzione generale dell’Assessorato regionale della Sanità, i direttori generali di tutte le Aziende sanitarie della Sardegna e l’Ispettorato nazionale del lavoro
Sanità: protocollo Regione-Ispettorato

CAGLIARI - È stato firmato, nei giorni scorsi, un protocollo d’intesa sul pieno rispetto della normativa in materia di orario di lavoro del personale del Servizio sanitario regionale. A siglare l’accordo sono stati la Direzione generale dell’Assessorato regionale della Sanità, i direttori generali di tutte le Aziende sanitarie della Sardegna e l’Ispettorato nazionale del lavoro. La sottoscrizione del protocollo (fortemente voluta dall’assessore Luigi Arru) rappresenta un’importante novità nelle modalità di collaborazione istituzionale fra soggetti pubblici.

L’Inl, organo deputato alla vigilanza in materia di lavoro e sicurezza, modificherà infatti la propria azione, passando da un’ottica sanzionatoria e repressiva dell’illecito ad una anche preventiva e promozionale, ed assumerà a pieno titolo un ruolo consulenziale delle Aziende sanitarie della Regione, affiancando le stesse nel percorso di definizione ed organizzazione dell’orario di lavoro del personale medico ed infermieristico all’interno dei reparti. La sottoscrizione del protocollo nasce dalla consapevolezza dell'obiettiva esistenza di specifici fattori di rischio, peculiari della sanità pubblica, nella non corretta applicazione della normativa sull’orario di lavoro. Attualmente, l’eventuale sanzione irrogata dall’Ispettorato del lavoro va a colpire la singola violazione, senza essere però in grado di intervenire in alcun modo sulle cause che l’hanno determinata.

Con la sottoscrizione del Protocollo di Cagliari, la Sanità sarda e l’Inl provano, invece, a superare questo limite di azione e prendono reciproci impegni di collaborazione sinergica in un’ottica di sistema. Le Aziende sanitarie si impegnano a presentare all’Inl, entro trenta giorni, un piano di azioni positive che possa portare nell’arco del prossimo anno ad un'ottimizzazione della gestione dell’orario di lavoro e dei permessi del personale su tutto il territorio regionale. L’Inl, durante lo stesso periodo, si impegna a svolgere il ruolo istituzionale di vigilanza che la legge gli assegna in termini di prevenzione, promuovendo formazione ed informazione altamente qualificata in favore dei responsabili della gestione del personale delle Aziende.

Nella foto: l'assessore regionale Luigi Arru
25/7/2025
Il macchinario è stato installato nel nosocomio algherese ma deve ancora entrare in funzione. L´appello del consigliere comunale di Noi Riformiamo Alghero Alberto Bamonti
23/7/2025
L´assessora Maria Grazia Salaris ha partecipato questa mattina alla Conferenza Territoriale Sanitaria e Sociosanitaria dell’ASL n. 1 di Sassari in rappresentanza dell’Amministrazione comunale. Le sue dichiarazioni
24/7/2025
Dal primo agosto 2025 alla nuova Pediatra, con incarico provvisorio e ambulatorio nel comune di Usini, verranno assegnati d’ufficio tutti i pazienti precedentemente in carico alla dottossa Giugnini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)