P.P.
19 dicembre 2017
Romeo e Giulietta al Civico di Sassari
Tra casting e teatro dell´assurdo, lassociazione culturale Bobòscianèl mette in scena il 21 e 22 dicembre al teatro civico sassarese un lavoro nuovo di zecca inserito nella rassegna “Tutti dicono Bobòscianèl”

SASSARI - L'associazione culturale Bobòscianèl si distingue ormai da diversi anni per portare in scena, sia con la compagnia che con la sua scuola di recitazione diretta da Laura Calvia, lavori originali e dal caratteristico taglio ironico/buffonesco. Per questa ragione anche quest'anno gli allievi della upper class porteranno in scena un lavoro nuovo di zecca inserito nella rassegna “Tutti dicono Bobòscianèl”. Il 21 e 22 di dicembre alle ore 21.00 al Teatro Civico di Sassari infatti 40 allievi attori si cimenteranno con una rivisitazione in chiave comica della tragedia Shakespeariana “Romeo e Giulietta” traslata in “Romeo e Giulietta: una tragedia del casting”.
Lo spettacolo racconta appunto la selezione, da parte di tre registe decisamente particolari, del cast necessario alla messa in scena dell'opera. Un lavoro mirato allo studio di uno dei piu grandi esponenti del teatro, colui che piu di tutti rimane giovane e attuale a dispetto del tempo passato. Ed è proprio la sua grande modernita o quella che al tempo fu una lungimiranza epocale a fare di Shakespeare un autore amatissimo e molto vicino all'essenza dell'uomo. Il grande classico shakespeariano viene riletto dagli allievi della scuola sotto la lente del metateatro, collocando in scena aspiranti attori, sedicenti registi e assurdi personaggi che in un modo o nell'altro ruotano intorno alla messa in scena di uno spettacolo teatrale.
Questo genere di rilettura ha consentito di calare gli allievi dentro il grande gioco scenico, avvicinandoli ad un pilastro della tragedia teatrale in modo molto naturale. Gli allievi si sono cimentati con le sfumature caratteriali di tutti i personaggi dell'opera, ma anche con la verita della natura umana, con il folle mondo del teatro, capendo quanto sottile sia il filo che separa finzione e realta e quanto sia emozionante poterci stare in equilibrio. Il testo è di Daniele Coni, la regia è curata da Bobòscianèl, mentre le scene e i costumi sono di Mattia Enna ed il disegno luci di Tony Grandi. La scuola quest'anno conta oltre 80 iscritti divisi per le diverse fasce d'eta, i corsi riprenderanno a gennaio. Per info e iscrizioni: 3400524973 o 3299852011.
|