Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › L´Aou di Sassari pronta ad assumere 15 anestesisti
Red 1 marzo 2018
L´Aou di Sassari pronta ad assumere 15 anestesisti
In questo modo, sarà possibile ridurre le liste d´attesa chirurgiche dei pazienti oncologici ed avviare la partoanalgesia
L´Aou di Sassari pronta ad assumere 15 anestesisti

SASSARI - «Assumeremo quindici anestesisti attraverso la graduatoria del concorso pubblico che, come Aou, abbiamo chiuso proprio nei giorni scorsi. Questo ci consentirà di venire incontro alle richieste delle nostre chirurgie e ridurre così le liste d'attesa, in particolare per i pazienti oncologici». Lo ha detto martedì sera il direttore generale dell'Azienda ospedaliero universitaria Antonio D'Urso, intervenuto durante la riunione della conferenza socio sanitaria provinciale, convocata dall'Ats Sardegna-Assl Sassari nella sala Angioy della Provincia di Sassari. La direzione aziendale dell'Aou, proprio nei giorni scorsi, ha deliberato l'approvazione dei verbali e degli atti della commissione esaminatrice del concorso per tre dirigenti medici anestesisti e rianimatori.

Sono trenta i medici inseriti in graduatoria e risultati idonei alla selezione che si è svolta la prima settimana di febbraio. Di questi, quindici saranno quelli che l'Azienda di Viale San Pietro intende assorbire entro breve. «Registriamo una carenza di medici di pronto soccorso, cardiologi, radiologi e anestesisti – ha dichiarato D'Urso – e proprio la mancanza di questi ultimi, spesso, costringe ad allungare le liste d'attesa dei pazienti da operare. Queste assunzioni ci consentiranno di potenziare la breast unit. Non solo. L'ingresso di nuovi anestesisti permetterà all'azienda di avviare il progetto di partoanalgesia», ha concluso il manager. L'istituzione del servizio di parto in analgesia, che vedrà lavorare assieme un'equipe multidisciplinare, prevede un'integrazione sia all'interno del dipartimento materno infantile, sia con l'unità operativa di Anestesia e rianimazione. L'attivazione di questo percorso consentirà di ridurre il ricorso al parto cesareo, quando non motivato da esigenze cliniche e di sicurezza della madre e del bambino.

Inoltre, la partoanalgesia fa parte dei progetti che l'Azienda attiverà nell'ambito del Piano triennale di rientro per il miglioramento della qualità delle cure e l'adeguamento dell'offerta. Durante la riunione, il direttore generale ha sottolineato che l'Azienda, con i suoi ospedali, si inserisce nel territorio e nella situazione storica della città e che l'accorpamento era l'unica soluzione pensabile, «ma ancora c'è molto da fare», con investimenti e risorse qualificate. Un accenno alla rete ospedaliera ed alla necessità di un “gioco” in sinergia con le strutture territoriali ed ospedaliere dell'Ats. Alla riunione, hanno partecipato anche il direttore generale di Ats Sardegna Fulvio Moirano, il direttore dell'area Assl Sassari Giuseppe Pintor, il presidente della conferenza socio sanitaria e sindaco di Thiesi Gianfranco Soletta e numerosi sindaci del territorio.
25/7/2025
Il macchinario è stato installato nel nosocomio algherese ma deve ancora entrare in funzione. L´appello del consigliere comunale di Noi Riformiamo Alghero Alberto Bamonti
24/7/2025
Dal primo agosto 2025 alla nuova Pediatra, con incarico provvisorio e ambulatorio nel comune di Usini, verranno assegnati d’ufficio tutti i pazienti precedentemente in carico alla dottossa Giugnini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)