Claudio Simbula
11 agosto 2007
Pericolo incendi in Borgata
Cresce il malcontento dei cittadini di Santa Maria La Palma per lo stato di trascuratezza in cui versa parte della borgata

SANTA MARIA LA PALMA - Cresce il malcontento dei cittadini di Santa Maria La Palma per lo stato di trascuratezza in cui versa parte della borgata. Oggetto delle loro critiche e preoccupazioni è la mancata cura di diverse aree verdi del piccolo centro, in particolar modo gli spazi presenti all’ingresso, nei pressi dell’incrocio, e nel cortile del grande edificio che ospita la scuola media. In questi punti è ben visibile l’ampia superficie ricoperta da erbe secche e sterpaglie, lasciate libere di diffondersi, senza alcun controllo. Già all’ingresso della borgata, come testimonia la foto, una distesa di erbacce ondeggia al vento, proprio a fianco alla strada. La situazione peggiora se si và a controllare nel cortile della scuola media, dove le piante infestanti, ormai secchissime, hanno raggiunto l’altezza di un metro e mezzo, ricoprendo un vasto perimetro. Tutto ciò nel pieno della stagione estiva. Estate tristemente famosa per quanto riguarda il pericolo incendi. Se da una parte viene richiesta la massima cura a ogni cittadino per il proprio spazio privato, intesa come controllo della vegetazione secca, dall’altra purtroppo si risponde trascurando aree destinate a tutti. La vasta superficie di sterpaglie situata dietro la scuola, nel malaugurato caso di incendio, permetterebbe al fuoco di propagarsi con facilità estrema, mettendo a repentaglio l’incolumità dei privati e le condizioni di edifici istituzionali come la scuola, la palestra e la nuova sede del Banco di Sardegna. Si rimane perplessi nell’osservare come, ad agosto inoltrato, ancora non sia stato effettuato alcun intervento.
Nella foto l'eloquente situazione di incuria
|