Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaSanità › Festa della mamma benefica in 53 piazze sarde
Red 4 maggio 2018
Festa della mamma benefica in 53 piazze sarde
Domani e domenica, in oltre 1.600 piazze italiane, saranno distribuiti i Cuori di biscotto dai volontari di Fondazione Telethon, Unione italiana lotta alla distrofia muscolare, Avis, Anffas ed Unpli. Con una donazione minima di 12euro si può sostenere la campagna “Io per lei”, a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare
Festa della mamma benefica in 53 piazze sarde

SASSARI - Al centro le “mamme rare” ed il loro impegno verso le sfide quotidiane che la vita impone: domani (sabato) e domenica 6 maggio, al via “Io per lei”, la campagna di primavera di Fondazione Telethon ed Unione italiana lotta alla distrofia muscolare per supportare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare e l’assistenza alle persone che vivono con una malattia neuromuscolare. Le protagoniste della campagna sono quattro mamme: una volontaria, una donatrice, una ricercatrice ed una donna con una patologia neuromuscolare che, insieme, si fanno portavoce dell’impegno di tutte le mamme che affrontano ogni giorno le difficoltà delle malattie genetiche rare dei loro bambini. Per le mamme rare, Fondazione Telethon ed Uildm hanno deciso di mettere in campo una rete di solidarietà: nel fine settimana, in oltre 1.600 piazze italiane, con una donazione minima di 12euro, saranno distribuiti i Cuori di biscotto, attraverso cui sarà possibile partecipare alla raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. In Sardegna saranno allestiti banchetti in 53 piazze nelle province di Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari e Sud Sardegna.

«Fondazione Telethon è al fianco delle persone che vivono con una malattia genetica rara attraverso una ricerca scientifica di eccellenza, che ha però bisogno di un continuo supporto. Il nostro obiettivo è da un lato quello di trovare cure e terapie e dall’altro quello di provare a dare risposte concrete anche nel caso di alcune malattie genetiche rare che a oggi non hanno neanche un nome – dichiara Francesca Pasinelli, direttore generale di Fondazione Telethon – Negli ultimi ventotto anni, la nostra Fondazione ha raggiunto notevoli risultati grazie a chi, attraverso le donazioni, sostiene i nostri ricercatori contribuendo in maniera importante al progresso della ricerca scientifica, non solo nell’ambito malattie genetiche rare, ma anche alla scoperta di meccanismi biologici alla base di patologie più diffuse». «Uno dei principali obiettivi di Uildm è da sempre promuovere e favorire la ricerca, che ha avuto un grande impulso nel 1990, quando è stata portata in Italia la prima maratona televisiva Telethon – ricorda Marco Rasconi, presidente nazionale dell'Uildm – In quasi trent'anni di collaborazione, abbiamo raggiunto importanti traguardi per aiutare le persone con malattie neuromuscolari ad affrontare le difficoltà imposte dalla malattia e per dare loro una speranza di cura grazie alla ricerca scientifica». Nelle piazze saranno allestiti banchetti dove i Cuori di biscotto verranno consegnati dai volontari di Fondazione Telethon, Uildm, Avis, Anffas ed Unpli. Per conoscere il punto di raccolta più vicino basta visitare il sito. Inoltre, è possibile partecipare attivamente alla campagna come volontario ed aiutare a distribuire i Cuori di biscotto telefonando al numero 06/44015758, oppure inviando una e-mail all’indirizzo web volontari@telethon.it.

I Cuori di biscotto sono prodotti dalla storica pasticceria genovese Grondona, un’azienda familiare che da più di cento anni propone specialità di pasticceria e biscotti della tradizione ligure. Un dolce biscotto a forma di cuore, per un the con gli amici o per la prima colazione, in tre gustose varianti: di pasta frolla al burro, con farina integrale o di pasta frolla con gocce di cioccolato. Un regalo perfetto per festeggiare la mamma: la campagna sarà on-air, infatti, in prossimità di una ricorrenza importante come quella della Festa della mamma. I dolcetti sono contenuti in scatole di latta eleganti e curate nel dettaglio, in tre differenti colori dal sapore primaverile: rosa, verde e giallo. Ogni scatola, personalizzata con la cloud “cuore” tradotta in undici lingue, segue il codice estetico degli altri prodotti solidali di Fondazione Telethon ed è inserita in uno shop coordinato. Il claim, ormai simbolico, rimane “Io sostengo la ricerca con tutto il cuore”. Inoltre, all’interno del pack è contenuta la brochure informativa che racconta i risultati ed i successi della Fondazione, con un comodo segnalibro da staccare e conservare.
11:56
«Mentre la sanità sarda affronta carenze drammatiche, la Giunta sceglie di smontare un modello che funzionava». Nuova presa di posizione contro le scelte della regione a guida Partito democratico e Movimento 5 Stelle da parte del consigliere comunale di maggioranza ad Alghero, Alberto Bamonti
17:14
Così Christian Mulas che non le manda a dire nemmeno al sindaco Cacciotto: Servono risposte concrete. Due emergenze in pochi mesi, quattro vite salvate grazie all’eroismo silenzioso dei nostri medici e operatori sanitari. Ma non si può vivere di emergenze
12:10
Nel corso della notte, intorno alle 2:15, una donna alla 33esima settimana si è presentata al Pronto soccorso dell’ospedale “Civile” di Alghero, con una emorragia del terzo trimestre per distacco di placenta
2/8/2025
Nonostante la chiusura ormai biennale del punto nascita, nuova emergenza ad Alghero. Christian Mulas, presidente della Commissione Consiliare Sanità del Comune di Alghero, chiede che venga immediatamente riattivato il servizio
7:38
È Tempo di Attivare il Servizio di Trasporto in Emergenza Neonatale: lo rimarca con determinazione Massimiliano Fadda, Prima Alghero, che presenterà la richiesta formalmente in tutte le sedi competenti
1/8/2025
Sono rimasti in turno soltanto due medici strutturati e uno specializzando. La denuncia di Michele Pais, già presidente del Consiglio regionale e attuale esponente della Lega



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)