Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Evasione fiscale e lavoro nero: società nei guai
Red 9 giugno 2018
Evasione fiscale e lavoro nero: società nei guai
Nel corso della costante azione di contrasto all’evasione fiscale ed al lavoro nero, le Fiamme gialle hanno concluso una verifica nei confronti di una società operante nel Cagliaritano, nel settore della ristorazione. Nascosti al fisco ricavi per 248mila euro ed impieganti dipendenti in modo irregolare
Evasione fiscale e lavoro nero: società nei guai

CAGLIARI - Nel corso della costante azione di contrasto all’evasione fiscale ed al lavoro nero, le Fiamme gialle hanno concluso una verifica nei confronti di una società operante nel Cagliaritano, nel settore della ristorazione. L’azione dei finanzieri in forza alla Tenenza di Muravera è stata orientata alla verifica del corretto assolvimento degli obblighi delle disposizioni tributarie vigenti ai fini delle imposte dirette, dell’Iva e dell’Irap, nonchè al controllo dell’osservanza degli obblighi correlati alla regolare assunzione dei lavoratori.

All’esito della verifica, è stato constatato che la società ha operato inosservando gli obblighi contabili e dichiarativi e di versamento dei tributi, risultando, per l’annualità sottoposta a controllo evasore totale. Le operazioni di servizio hanno evidenziato la mancata dichiarazione di ricavi per 248mila euro, irap per 90mila euro ed Iva per oltre 25mila euro. Sul fronte del contrasto al lavoro nero ed irregolare, i militari hanno accertato numerose violazioni da parte del titolare dell’attività alla disciplina che regola i rapporti di lavoro di tipo subordinato. Difatti, è stato riscontrato che, dei dodici dipendenti individuati, sei di loro, per pià periodi, hanno prestato la loro opera lavorativa “in nero”, priva cioè di una regolare contrattualizzazione e delle relative garanzie a tutela del lavoratore.

Analizzando le posizioni contrattualizzate, i finanzieri hanno riscontrato ulteriori irregolarità relative alla tipologia di lavoro prestato (alcuni dipendenti venivano assunti part-time, mentre in realtà operavano a tempo pieno), alla parziale indicazione in busta paga dei giorni e delle ore effettivamente lavorate (con la conseguenza della mancata liquidazione e retribuzione delle competenze effettivamente spettanti) ed al mancato riconoscimento, in alcuni casi, del diritto di usufruire del riposo settimanale o, per altri, di fruire del periodo di ferie. Sono state contestate violazioni per un ammontare complessivo di oltre 95mila euro, con conseguente interessamento degli istituti previdenziali ed assistenziali per la rideterminazione dei contributi da versare ai lavoratori.
25/7/2025
La lettera alla redazione di una giovane residente di Sa Segada affetta da spina bifida e costretta su una sedia a rotelle che chiede aiuto alle istituzioni perché vive in una casa popolare non adatta alle sue condizioni e in una borgata da cui è difficile spostarsi con i mezzi pubblici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)