ALGHERO - «Per quel che riguarda sicurezza e Polizia di Stato, l'interlocutore del sindacato non era certo il Sindaco o l'Amministrazione comunale. La giusta rivendicazione di personale aggiuntivo è evidentemente rivolta al proprio dipartimento. Non può però un sindacato portare avanti le proprie rivendicazioni, per quanto legittime, sulla carenza di personale e sull'organizzazione del lavoro, utilizzando la città di Alghero per ottenere risposte» così il Sindaco Raimondo Cacciotto sull'intervento della segreteria provinciale di Sassari del sindacato di Polizia Siulp [
LEGGI]. Il sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, si fa sentire dopo le pesantissime dichiarazioni sulle condizioni di sicurezza della città.
«In relazione alla presenza delle istituzioni democratiche sul territorio, che ha dato adito alle menti più illuminate di sbizzarrirsi - specifica - tengo a precisare che l'Amministrazione comunale lavora in stretta sinergia con le istituzioni dello Stato presenti sul territorio, a cominciare dal Prefetto, e il Sindaco partecipa attivamente al Comitato Ordine e Sicurezza. È recente, del mese di giugno, anche la firma del protocollo d’intesa con la Prefettura in materia di prevenzione amministrativa antimafia e iniziative nel settore turistico-alberghiero e della ristorazione. Ciò che non è accettabile - sottolinea il Sindaco di Alghero - è che si parli di “vulnerabilità istituzionale».
Continua Cacciotto: «Non permettiamo queste affermazioni, soprattutto a fronte del lavoro congiunto che il Comune di Alghero sta facendo in stretta collaborazione con la Prefettura e le forze dell'ordine. Con l'occasione ricordo tutto ciò che l'Amministrazione sta facendo per potenziare il comando di Polizia Locale, il presidio del territorio e rafforzare la sinergia con tutte le forze dell'ordine in uno sforzo comune e di ottimizzazione del lavoro di tutti. Non ci nascondiamo di fronte ai problemi, anche le ristrettezze di personale lo sono, ma li affrontiamo con le armi che l'Amministrazione possiede, e l'arma principale è rappresentata dalla collaborazione con lo Stato, che perseguiamo costantemente».
«Mi auguro che, tutti coloro che hanno a cuore realmente il tema della sicurezza connessa alla presenza di micro e macro criminalità, sia cittadini che associazioni, non si limitino a denunce a mezzo stampa o diffamazioni sui social, che affronteremo nelle sedi opportune, ma rappresentino ai magistrati gli elementi e le informazioni di cui sono in possesso. Così, realmente, si fa un servizio alla comunità. Diversamente - prosegue Raimondo Cacciotto - si costruisce un quadro a tinte fosche che non giova alla città, agli algheresi e al nord ovest dell'Isola, e non restituisce dignità al lavoro di chi quotidianamente si spende per garantire la sicurezza sul territorio. La città di Alghero – conclude – è amministrata da persone serie, che rispettano le leggi e sono impegnate tutti i giorni al servizio delle istituzioni, con quella disciplina e onore che richiede la Costituzione del nostro Paese. Tra le azioni dell'amministrazione in materia di sicurezza, da rilevare che recentemente è stato approvato il nuovo regolamento di polizia urbana, un atto fondamentale che non esisteva nel Comune di Alghero e che oggi contribuisce a definire le linee guida per una gestione equilibrata della città, nel rispetto dei diritti di tutti i cittadini.»
«Tra le misure adottate c’è anche l’integrazione del sistema di videosorveglianza, un intenso lavoro di contrasto all'abusivismo, dall’occupazione del suolo pubblico fino al pagamento dei tributi comunali, oltre all'acquisto di nuovi mezzi e dotazioni. Queste azioni si inseriscono in un progetto più ampio che vede una stretta collaborazione tra la Polizia Locale e le altre forze dell'ordine, per creare una rete di sicurezza sempre più forte e operativa, capace di affrontare le sfide quotidiane della città. Potenziato inoltre il servizio notturno, che prevede una presenza attiva nel corso dell’estate del corpo di polizia il venerdì e il sabato fino alle 04:00, così come si lavora per estendere l'orario di lavoro fino alle 22:00 nel periodo invernale per garantire sicurezza anche nelle ore più delicate della giornata» chiude la nota di Porta Terra.
[Foto Fb]