Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaCronacaCronaca › Olbia: barca sequestrata
Red 26 giugno 2018
Olbia: barca sequestrata
Nell’ambito dell’operazione “Mare sicuro 2018”, è stata posto sotto sequestro un’imbarcazione da diporto, che veniva utilizzata nelle acque dell’Area marina protetta di Tavolara–Punta Coda Cavallo quale unità da trasporto passeggeri in assenza di autorizzazione
Olbia: barca sequestrata

OLBIA - Nei giorni scorsi, un team di esperti delle sezioni Polizia marittima e sicurezza della navigazione della Capitaneria di porto–Guardia costiera di Olbia, impegnati in attività di controllo in mare nell’ambito dell’operazione “Mare sicuro 2018”, hanno posto sotto sequestro un’imbarcazione da diporto, che veniva utilizzata nelle acque dell’Area marina protetta di Tavolara–Punta Coda Cavallo quale unità da trasporto passeggeri in assenza di qualsivoglia autorizzazione prevista dal “Regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare”. Il proprietario, nonché conduttore dell’imbarcazione, organizzava vere e proprie escursioni nell’Amp, con partenza da Golfo Aranci, in maniera sistematica e pre-pianificata, fornendo ai clienti un servizio di prenotazione telefonica.

L'attività di trasporto passeggeri, ampiamente pubblicizzata su siti internet e social network, ma anche con depliant e distribuzione di materiale informativo cartaceo, veniva camuffata da attività di noleggio occasionale, per la quale lo stesso proprietario dell’unità presentava apposita dichiarazione ai sensi dell’articolo 49-bis del Codice della nautica da diporto, che presuppone però che l’attività abbia appunto carattere occasionale e non costituisca un uso commerciale dell’unità, ovvero non sia oggetto di commercializzazione e pubblicità. È scattata così l’operazione di polizia marittima, con l’impiego del battello Gcb41 della Guardia costiera di Olbia, che ha intercettato l’unità da diporto nelle acque antistanti l’isola di Molara e, dopo avere accertato la presenza di passeggeri a bordo, l’ha scortata nel porto di Golfo Aranci, procedendo ai controlli di rito, acquisendo le testimonianze degli ignari passeggeri, che hanno confermato di avere regolarmente pagato un biglietto per la traversata turistica, prenotata con largo anticipo rispetto al giorno di effettuazione.

La verifica ha permesso di accertare anche la presenza di passeggeri a bordo oltre il limite massimo di quanto previsto dal certificato di sicurezza dell’unità. A quel punto, accertate le inadempienze penali relative all’utilizzo improprio di unità da diporto per trasporto passeggeri, senza pertanto il rispetto delle stringenti norme di sicurezza previste dalla legge, il personale operante ha sottoposto a sequestro preventivo il natante, denunciando a piede libero il conduttore e proprietario dello stesso alla Procura della Repubblica di Tempio-Pausania ed elevando tre verbali amministrativi per un importo di 4.500euro per altre irregolarità amministrative riscontrate, procedendo anche alla sanzione accessoria della sospensione della patente nautica.
20/7/2025
È possibile che i ladri si aspettassero un bottino ben più ingente, tale da giustificare il rischio e l’ignominia dell’impresa. Le parole di Alberto Bamonti, consigliere comunale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)