Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSportCalcio › Ecco le star dell´Italia beach soccer
Red 28 giugno 2018
Ecco le star dell´Italia beach soccer
Nel fine settimana, l´Italia di Maurizio Iorio sfiderà le rappresentative di Brasile, Francia e Svizzera per aggiudicarsi la tappa dell´International beach soccer che si disputerà nella Beach Arena creata nel Lido di San Giovanni, ad Alghero. Ecco gli azzurri
Ecco le <i>star</i> dell´Italia beach soccer

ALGHERO – Sabato 30 giugno e domenica 1 luglio, l'Italia beach soccer del commissario tecnico Maurizio Iorio sfiderà le rappresentative di Brasile, Francia e Svizzera per aggiudicarsi la tappa dell'International beach soccer che si disputerà nella Beach Arena creata nel Lido di San Giovanni, ad Alghero. Ecco i calciatori che indosseranno nell'occasione la maglia azzurra.

Gianluca Berti (Firenze, 20 maggio 1967). Il portiere della squadra, attualmente direttore generale della Carrarese. Ha giocato un anno in Sardegna, nell'Olbia (C, 1990/91). Esordisce in A con il Genoa (91/92), per poi iniziare un su e giù tra massima serie e cadetteria: Pisa (B, 92/93), Genoa (A, 93/94), Ancona (B, 94/95), Palermo (B, 95/96), Genoa (B, 1996), Roma (A, 96-97), Reggiana (B, 97/98), Ravenna (B, 98/99), Empoli (B, 1999/2002; A, 02/03), Palermo (B, 03/04), Parma (A 2004), Torino (A, 04/05), Empoli (A, 05/06), Fiorentina (A, 2006), Sampdoria (A, 06/07), Cesena (A, 07/08) e Novara (B, 08/09). Complessivamente, in serie A conta 78 presenze.

Mirko Cudini (Sant'Elpidio a Mare, 1 settembre 1973). Difensore, attuale allenatore della Sangiustese in Eccellenza, è noto in Sardegna per aver indossato per due anni la maglia del Cagliari dal 2001 al 2003, con 58 presenze in serie B. Prima aveva giocato in B con la Salernitana (dal 1995 al 1998 e nel 1999/2000), due anni con il Torino (serie B 98/99, A 99/00 e B 00/01). Dopo un campionato di B con il Genoa (03/04), ha giocato due anni e mezzo ad Ascoli (B 04/05, A 05/07), per poi passare a Vicenza (B, 07/08). Conta 36 presenze in serie A.

Max Tonetto (Trieste, 18 novembre 1974). Conta due anni in serie B con la Reggiana (1991/93, senza esordire in prima squadra). Torna a Reggio, per il campionato di A 94/95, ma esordisce solo la stagione successiva, in B. Il massimo campionato lo conosce nel 96/97, per poi giocare due stagioni ad Empoli l'anno dopo (con tre gol). Acquistato dal Milan nel 99/00, passa a Bologna nel gennaio dopo, dove rimane fino al gennaio 200, per andare a Lecce (un gol). Resta in Puglia anche per la B 2002/03, che vale il ritorno nella massima serie (con un gol). Indossa la maglia blucerchiata per due stagioni (A, 04/06, con otto reti). Gioca a Roma dal 2006 al 2010 (un gol), vincendo due Coppe Italia (2006/07 e 200/08) ed una Supercoppa italiana (2007). In serie A conta 348 presenze e 14 gol. Nel 2006/07, convocato in Nazionale per Italia-Scozia, esordisce in Far Oer-Italia.

Gennaro Delvecchio (Barletta, 25 marzo 1978). Esordisce in B con il Catania (2003/04), per poi passare al Perugia l'anno dopo. Arriva in A con il Lecce (2005/06, con quattro gol), per poi giocare tre anni con la Sampdoria (13 reti) e due con il Catania. In blucerchiato gioca anche la Uefa 2007/08, segnando. Nel gennaio 2011 scende in B, per indossare la maglia dell'Atalanta, ma d'estate torna a Catania, ancora in A (un gol), per andare a gennaio, sempre nella massima serie, a Lecce. Gioca la B 2012/13 a Grosseto e, dal gennaio 2014, a Bari. Conta complessivamente 166 presenze in serie A, con 18 reti. In Nazionale, gioca Italia-Croazia nel 2006/07, e viene convocato, rimandendo in panchina, altre quattro volte.

Antonio Verrini (Vado Ligure, 16 marzo 1992). Il difensore ha giocato tra il 2009 ed il 2012 nel campionato di serie D ligure, per poi affrontare l'esperienza del beach soccer.

Mauro Esposito (Torre del Greco, 13 giugno 1979). Esordisce in serie B con il Pescara (1996/99) per poi passare in A con l'Udinese (99/01), vincendo l'Intertoto 2000. Nel gennaio 2001 torna in B, in prestito al Pescara. Nel 2001/04 gioca in B con il Cagliari e torna in A con i rossoblu nel 2004/05, dove segna sedici reti. Resta altri due anni nell'Isola (sette gol), per poi andare alla Roma nell'estate 2007, dove esordisce anche in Champion league e vince la Supercoppa italiana 2007 e la Coppa Italia 2007/08. Di proprietà giallorossa, un anno dopo indossa la maglia del Chievo Verona e, nel febbraio 2010 scende in B, per giocare a Grosseto. In serie A conta 134 presenze e 23 reti. Tra il 2004 ed il 2006, ha indossato per sei volte la maglia della Nazionale.

Angelo Di Livio (Roma, 26 luglio 1966). Cresciuto nelle giovanili della Roma, inizia a giocare in C, per poi esordire in serie B con il Padova, dove resta dal gennaio 1989 all'estate 1993, quando passa alla Juventus. In bianconero gioca fino al 1999, segnando anche tre reti e vincendo una Champions league, una Coppa Intercontinentale, una Supercoppa europea, tre scudetti, una Coppa Italia e due Supercoppe italiane. Passa quindi alla Fiorentina, dove gioca le sue ultime sei stagioni da professionista (A dal 1999 al 2002, C2 nel 02/03, B nel 03/04, ed ancora in A nel 2004/05), con due reti e vincendo la Coppa Italia 2000/01. In serie A conta 293 presenze e 7 gol. In Nazionale, dal 1995 al 2002, ha collezionato quaranta presenze, con il secondo posto agli Europei del 2000, giocando anche i Mondiali 1998 e 2002 e gli Europei 1996.

Marco Delvecchio (Milano, 7 aprile 1973). Cresce nelle giovanili dell'Inter ed esordisce in serie A nel 1991/92. L'anno dopo scende in B con il Venezia, per tornare nella massima serie con l'Udinese nel 93/94. Indossa nuovamente la maglia nerazzurra, trovando la prima rete in A nel 1994/95 (4 quest'anno ed una quella dopo). Nel novembre 1995 passa alla Roma, dove resta fino al gennaio di dieci anni dopo, collezionando 62 reti e vincendo uno scudetto ed una Supercoppa italiana. Gioca a Brescia nella prima parte del 2005. La stagione dopo è a Parma (una rete), mentre l'ultima stagione in A è la 2006/07, ad Ascoli, con due reti. Complessivamente, per lui 298 partite in serie A e 70 reti. Gioca in Nazionale dal 1998 al 2004, con ventidue presenze e quattro gol. Sua la rete del momentaneo vantaggio nella finale dell'Europeo 2000, persa 2-1 contro la Francia. Era nei 22 che parteciparano al Mondiale 2002.

Loris Lorusso (20 marzo 1997). Portiere, gioca in Promozione ed Eccellenza ligure (ultime due stagioni con il Busalla).

Maurizio Iorio (Milano, 6 giugno 1959). E' nella rosa del Foggia che partecipa al campionato di serie A 1976/77, ma esordisce l'anno dopo, con 7 reti. Passa al Torino (78/79, con 3 gol) e dopo l'esperienza ad Ascoli (una rete), scende in B per indossare la maglia del Bari. Sta due anni in Puglia, poi viene chiamato dalla Roma per la stagione 1982/83 che, con 5 timbri personale, vale lo scudetto. L'anno dopo è a Verona (14 reti e una finale di Coppa Italia). Nel 1984/85 torna a Roma (un gol), per passare alla Fiorentina l'anno successivo (una rete). Nell'ottobre 1986 va al Brescia (un gol), retrocedendo. Gioca in B con le rondinelle e, dall'ottobre'88, a Piacenza. Torna in A a Verona (tre reti), retrocedendo. Resta con la maglia degli scaligeri fino al novembre 1990, quando passa all'Inter. Un anno dopo arriva al Genoa, dove timbra la sua ultima rete da professionista e segna anche nella semifinale di Coppa Uefa. Conta 198 presenze in serie A, con 37 reti. In Nazionale, conta un quarto posto alle Olimpiadi di Los Angeles 1984.

Nella foto: Maurizio Iorio
13/11/2025
Domenica 16 novembre, allo Stadio “Pino Cuccureddu” di Maria Pia, l’Alghero affronterà l’Atletico Bono. Fischio d’inizio alle ore 15
13/11/2025
La squadra algherese arriva a questa sfida dopo il pareggio interno contro l’Ittiri, una partita che ha evidenziato importanti segnali di crescita sotto la guida tecnica di Andrea Peana e Michele Cherchi
12/11/2025
Gli algheresi conquistano una preziosa vittoria per 2-1 nella gara d’andata dei quarti di finale di Coppa Italia Promozione contro il Coghinas



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)