Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaLibri › Ci vediamo a casa: Gigi De Paolo a Cagliari
Red 20 settembre 2018
Ci vediamo a casa: Gigi De Paolo a Cagliari
Il libro (Ed.Sperling&Kupfer) sarà presentato anche nel capoluogo regionale, per l´unica tappa sarda, questa sera, nella libreria Feltrinelli di Via Pasquale Paoli 19
Ci vediamo a casa: Gigi De Paolo a Cagliari

CAGLIARI - Un nuovo storytelling della famiglia. È questo l’obiettivo che Gigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle Associazioni familiari, sì è prefissato con il libro “Ci vediamo a casa” (Ed.Sperling&Kupfer), scritto a quattro mani con la moglie Anna Chiara Gambini. Il libro sarà presentato anche a Cagliari (unica tappa sarda), oggi (giovedì), alle 18.15, nella libreria Feltrinelli di Via Pasquale Paoli 19. A promuovere l'iniziativa sarà il presidente della scuola di formazione politica Pro libera civitate e consigliere comunale di Cagliari Federico Ibba, che per l'occasione ha coinvolto due relatori come il giornalista Paolo Matta ed il ginecologo Gian Benedetto Melis.

Il 42enne De Palo è stato anche assessore alle Politiche familiari del Comune di Roma ed organizzatore del Movimento dei giovani che nel 2000 accolse Papa Giovanni Paolo II nella storica Giornata mondiale della gioventù. In una breve dichiarazione, Gigi De Palo afferma che: «abbiamo provato a fare un nuovo storytelling della famiglia che in questi anni è stata percepita come qualcosa di noioso, di grigio, di stantio. Ma non è così: partendo dalla nostra esperienza personale, abbiamo voluto dire che non esiste sfida più avvincente. E che chi oggi fa famiglia in Italia non solo è un eroe, ma deve iniziare a raccontarlo: perché è un gran casino, ma è bello. Fare famiglia non è da sfigati, ma è anche contribuire al futuro del nostro Paese e al bene comune».

Federico Ibba dichiara: «Ho accolto con entusiasmo l'invito dell'amico Gigi De Palo per presentare ufficialmente il suo libro giunto oramai alla quarta ristampa in pochi mesi. Scritto con una prosa semplice e gradevole coglie nel segno la volontà degli autori di voler raccontare cosa voglia dire essere una famiglia 4.0. Da amministratore pubblico devo riscontrare che sempre più spesso le istituzioni non riescono a stare al passo con l'evoluzione delle esigenze. Tuttavia non basta denunciare le mancanze altrui ma proporre soluzioni concrete e praticabilli, affichè la politica e lo Stato possano comprendere quanto un nucleo familiare possa essere motore dello sviluppo del Paese. In “Ci vediamo a casa” ce ne sono diversi dei quali fare tesoro».
28/4/2025
Venerdì 2 maggio alle 18.30, in via A. La Marmora 64, presso l’Òmnium Cultural de l’Alguer. Il libro ha vinto il XXXII premio Ferran Canyameres di racconti per l’anno 2023 organizzato da l’Òmnium Cultural di Terrassa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)