Red
11 ottobre 2018
Maltempo: «aziende agricole isolate»
Le intense piogge di ieri hanno allagato diversi campi creando non pochi problemi alle colture, alle viabilità e, di conseguenza, all´ordinaria attività

CAGLIARI - Dopo l’incubo di agosto, il più piovoso da quanto si rilevano i dati (1922) con diverse bombe d’acqua che hanno interessato soprattutto il centro sud Sardegna ed in particolare le coste, e la tregua di settembre, l’Isola è nuovamente interessata dalle anomale piogge che stanno mandando in tilt il sud Sardegna. Le campagne, già provate dalle piogge ed umidità della primavera ed estate, sono nuovamente in sofferenza e chiamate agli straordinari. Infatti, le intense piogge di ieri (mercoledì) hanno allagato diversi campi creando non pochi problemi alle colture, alle viabilità e, di conseguenza, all'ordinaria attività.
Alcune aziende sono rimaste isolate a causa dell’esondazione dei fiumi che hanno inondato le strade. «Purtroppo siamo preda dei cambiamenti climatici che stanno stravolgendo le stagioni e si manifestano con eventi estremi - sostiene il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu - Dopo la siccità straordinaria del 2017, quest’anno dobbiamo fare i conti con le bombe d’acqua continue e l’umidità che stanno danneggiando le colture e le infrastrutture delle aziende».
La situazione è in evoluzione. «Stiamo monitorando e siamo in continuo contatto con i nostri soci – continua il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba - Nelle prossime ore avremo un quadro più preciso e potremo fare una prima stima dei danni».
|