Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcertiJazzAlguer, debutto mondiale in cimitero: guarda
M.V. 12 ottobre 2018 video
JazzAlguer, debutto mondiale in cimitero: guarda
Mario Brunello, tra i più grandi violoncellisti al mondo, si esibirà con un concerto di musica sacra di Bach. Oggi la presentazione ufficiale della seconda edizione della rassegna lunga otto mesi. Le immagini con Paolo Fresu ad Alghero. «E' grazie ad eventi come questo - sottolinea il sindaco - che Alghero si ripropone come città Creativa Unesco e come città di Cultura, capace di fare turismo tutto l'anno»


ALGHERO - «Grazie alla musica che scopre e valorizza i luoghi JazzAlguer diviene ancora una volta l’emozionante racconto di una città aperta al Mediterraneo» ha voluto sottolineare il trombettista sardo, icona del jazz italiano nel mondo Paolo Fresu, direttore artistico della manifestazione. «Un investimento che va oltre il mare e l'estate, che unisce territori, artisti e mondi diversi, e punta a valorizzare le più autentiche e identitarie caratteristiche architettoniche della città. Le magnifiche chiese, le piazze, gli scorci più belli che il mondo ci invidia» ha rimarcato il sindaco di Alghero, Mario Bruno.

La seconda edizione di JazzAlguer - Música per tots si aprirà il 2 novembre con quello che già si preannuncia essere un evento unico e straordinario, il concerto del violoncellista Mario Brunello, tra i più grandi al mondo, con la musica sacra di Bach nel cimitero della città di Alghero. Il programma della rassegna jazz lunga otto mesi, fino a luglio 2019, è stato presentato questa mattina presso il foyer del Teatro Civico, nel cuore del centro storico algherese, alla presenza del sindaco Mario Bruno, dell'assessora alla Cultura e Turismo di Alghero Gabriella Esposito, del presidente della Fondazione Alghero Massimo Cadeddu, la vicepresidente della Fondazione di Sardegna Angela Mameli, il coordinatore della rassegna Salvatore Maltana e il direttore artistico Paolo Fresu.

Protagonisti nomi di primissimo piano della scena jazzistica contemporanea ma anche la città di Alghero con i suoi scorci, la sua architettura e le sue tradizioni, che offrirà una cornice straordinaria ed al tempo stesso affascinante alle loro esibizioni. Confermato l'International Jazz Day Unesco e il Contest Mediterrani, riservato a giovani band emergenti nel panorama musicale internazionale. Sempre nel mese di aprile JazzAlguer renderà omaggio al Santuario di N.S. di Valverde con una giornata interamente dedicata alla musica lungo il cammino dei pellegrini. La rassegna è promossa dal Comune e dalla Fondazione Alghero con il contributo della Fondazione di Sardegna, della Camera di Commercio di Sassari e della Sella&Mosca, con la collaborazione di Unipol e il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e del Banco di Sardegna. | PROGRAMMA

8:14
Serata memorabile ad Alghero con l´inconfondibile stile dei Manu Chao, da sempre considerato uno degli artisti più liberi, non conformi alle regole del mercato. Sold out l´Anfiteatro Ivan Graziani di Maria Pia. Le immagini
9/8/2025
SILB Confcommercio Sardegna (Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento da Ballo e di Spettacolo) e il suo Presidente, Piero Muresu, esprimono profonda indignazione e ferma condanna per l’attentato subito alla struttura del Maden



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)