Red
18 ottobre 2018
Blue tongue: in arrivo gli indennizzi
Gli indennizzi sono indirizzati a due terzi dei Comuni interessati. Appello della Coldiretti Sardegna ai Comuni che non hanno ancora completato l´iter burocratico

CAGLIARI - La Regione ha trasferito i fondi per gli indennizzi della blue tongue ai due terzi del Comuni interessati, mentre per gli altri si attende ancora il trasferimento di tutta la documentazione. Si tratta degli oltre 4,7milioni di euro in cui è previsto 50euro di indennizzo forfettario per ogni capo morto e 3euro per ogni capo presente nell’azienda in cui è stato dichiarato il focolaio.
Soldi stanziati per le perdite e maggiori spese, e per le pecore morte dall’ondata della lingua blu dello scorso anno causate dal sierotipo 4 diffusosi inizialmente in Ogliastra, per poi raggiungere gran parte del territorio Regionale. Epidemia che aveva interessato circa 850mila capi, con circa 36mila di questi, morti. «Ci appelliamo ai Comuni – sostiene il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu – affinché liquidino celermente i pastori che hanno subito danni ingenti dalla blu tongue lo scorso anno, non solo con la perdite dei capi morti, ma anche con il mancato reddito di quelli colpiti dall’epidemia e le maggiori spese sostenute per contrastarla».
Allo stesso tempo, continua il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba «chiediamo a quelle Amministrazioni che ancora non hanno espletato tutto l’iter burocratico di farlo immediatamente per consentire ai pastori di poter ricevere il l’indennizzo. Come ben sanno, essendo quotidianamente a contatto con i pastori, il settore sta attraversando annate negative dovute alle condizioni climatiche avverse e alle speculazioni che avvengono nel mercato, per questo è fondamentale non prorogare i tempi».
|
|
|
|
 |
|
11:23
Venti di crisi in Regione dopo la nomina dei Commissari della sanità sarda. Per il Partito Democratico l’istruttoria è imperfetta sotto il profilo giuridico, tecnico e politico. Servirà un chiarimento tra Governatrice e Pd, difficile proseguire così
|
|
|
 |
|
8:26
Nuova segnalazione alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti, affinché venga fatta chiarezza sulla responsabilità di assessorato e Asl e sulle omissioni amministrative che potrebbero comportare un danno erariale
|
|
|
 |
|
20:19
Ecco tutti i nomi scelti in extremis. Alla riunione non hanno partecipato gli assessori facenti capo al Partito Democratico (il vicepresidente e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni; l’assessore dell’Industria, Emanuele Cani; l’assessora della Difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi)
|
|
|
 |
|
9:00
Durissimo il direttivo di Fratelli d´Italia Alghero: «La realtà ha travolto la propaganda: il “Campo Largo” si spacca, sotto il peso di divisioni insanabili, scelte arroganti e una gestione fallimentare»
|
|
|
 |
|
9:05
Incontro pubblico fissato per il giorno mercoledì 30 aprile alle ore 9.30 presso i parcheggi dell’Ospedale Civile di Alghero. Invitati cittadini, associazioni, sindacati e amministratori
|
|
|
 |
|
8:01
Così il Consigliere nazionale di Forza Italia, l´algherese Marco Tedde: il cambiamento culturale in atto da tempo non ha influenzato la Todde e i suoi alleati, oggi viene certificato che il primo anno di legislatura del Campo Largo è stato un fiasco
|
|
|
|
|
28 aprile 28 aprile 28 aprile
|