Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Cagliari: sequestrati 239 capi di abbigliamento
Red 2 novembre 2018
Cagliari: sequestrati 239 capi di abbigliamento
I Baschi verdi della Guardia di finanza di Cagliari, durante un servizio di controllo economico del territorio, hanno sottoposto a sequestro articoli riconducibili a Corpi militari e Pubbliche istituzioni posti in vendita in violazioni delle specifiche normative in materia
Cagliari: sequestrati 239 capi di abbigliamento

CAGLIARI - I Baschi verdi della Guardia di finanza di Cagliari, durante un servizio di controllo economico del territorio, hanno sottoposto a sequestro 239 articoli di abbigliamento, riconducibili a Corpi militari e Pubbliche istituzioni posti in vendita in violazioni delle specifiche normative in materia. L’attenzione dei finanzieri si è concentrata su un esercizio commerciale nell'immediata periferia cagliaritana: una sorta di piccolo box con una vetrina nella quale hanno notato l’esposizione di alcuni capi di abbigliamento riconducibili a Forze armate nazionali ed estere.

Entrati nell’esercizio, le Fiamme gialle hanno riscontrato la presenza di numerose tipologie di abbigliamento militare come quelle esposte, insieme ad altre divise di Enti nazionali: hanno quindi proceduto a verificare se il responsabile dell’attività fosse in possesso delle relative e necessarie licenze ed autorizzazioni per vendere il citato materiale. L’esito del controllo ha dato esito negativo: l'uomo non era in possesso ne di una partita Iva, ne tantomeno, della richiesta autorizzazione a vendere materiale della specie.

La perquisizione del locale ha portato al rinvenimento di 239 articoli, tra giacche a vento, impermeabili, maglioni, calzature, mimetiche e camicie riconducibili, tra gli altri, a Forze armate straniere, Vigili del fuoco, Poste italiane, Croce rossa italiana ed Esercito italiano. In particolare, i Baschi verdi hanno trovato 76 articoli con “segni originali” dell’Esercito italiano, cioè muniti degli specifici segni distintivi che caratterizzano le dotazioni fornite al personale in servizio, quali le stellette, lo scudetto tricolore e le etichette con il numero di lotto ed immatricolazione. Il controllo si è quindi concluso con il sequestro dei 239 articoli e la denuncia di un 43enne per i reati di ricettazione, detenzione illecita di segni distintivi di Corpi di polizia e mancanza della licenza per la vendita di articoli militari.
18:40
Attimi di paura e tensione questa mattina presso gli uffici dei servizi sociali ad Alghero. Prendono posizione anche i sindacati dei lavoratori: Il personale dell’ente è esposto ogni giorno a situazioni gravi tali da non poter essere minimizzate
19:06
Aggressione ai Servizi Sociali ad Alghero, Pais (Lega): «Massima solidarietà agli operatori. Il Comune intervenga subito per garantire sicurezza»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)