Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Evasioni per 524mila euro nel Cagliaritano
Red 7 febbraio 2019
Evasioni per 524mila euro nel Cagliaritano
Nell’ambito dell’azione a contrasto dell’evasione fiscale, le Fiamme gialle di Sarroch hanno concluso due controlli fiscali nei confronti di due persone operanti nel territorio cagliaritano, il primo nei confronti di una società esercente l’attività di Bar e pubblici esercizi, il secondo nei confronti di un privato di Cagliari
Evasioni per 524mila euro nel Cagliaritano

CAGLIARI - Nell’ambito dell’azione a contrasto dell’evasione fiscale, le Fiamme gialle di Sarroch hanno concluso due controlli fiscali nei confronti di due persone operanti nel territorio cagliaritano, il primo nei confronti di una società esercente l’attività di Bar e pubblici esercizi, il secondo nei confronti di un privato di Cagliari. L’input per l’attività di controllo scaturisce da una preliminare attività di ricerca ed analisi delle diverse realtà economiche del territorio, che risultano aver concesso in locazione immobili o settori della propria attività, per riscontrare se i compensi percepiti in ragione dei canoni di affitto richiesti, abbiano trovato successivamente corrispondenza nelle previste dichiarazioni dei redditi.

I finanzieri hanno quindi raffrontato la documentazione acquisita all’atto del controllo con gli elementi estrapolati dalle banche dati in uso al Corpo, controllando le attività sul riscontro tra quanto indicato nei contratti di locazione registrati ed i valori indicati nelle dichiarazioni dei redditi ed Iva. Nel primo caso, il controllo fiscale effettuato nei confronti di un privato, i militari hanno accertato che quest’ultimo, per gli anni d’imposta dal 2014 al 2017, nonostante avesse regolarmente presentato le dichiarazioni dei redditi, aveva omesso di indicare ricavi derivanti dalla cessione temporanea di un locale commerciale di sua proprietà nell’hinterland cagliaritano utilizzato quale deposito di materiale, per un importo complessivo di 36mila euro, sottraendoli così al fisco.

Il secondo controllo ha permesso di appurare che per l’anno 2015, la società aveva omesso di indicare nella dichiarazione dei redditi regolarmente presentata, ricavi percepiti dalla cessione temporanea di un ramo d’azienda ad un’altra società operante nello stesso settore, per complessivi 25mila euro. L’ulteriore approfondimento della contabilità acquisita al controllo ha permesso di appurare che la società, una volta riacquisito lo stesso ramo d’azienda, ha operato per tutto il 2017 producendo ricavi per oltre 463mila euro, dichiarandoli esclusivamente ai fini Iva ed omettendo, quindi, di presentare le dichiarazioni ai fini delle Imposte dirette e dell’Irap configurandosi, pertanto, per lo stesso periodo d’imposta “evasore totale”. Inoltre, per le irregolarità riscontrate, l’impresa è stata segnalata all’Agenzia delle entrate di Cagliari per sottoporre a sequestro cautelativo i beni aziendali, a titolo di garanzia dei debiti verso l’Erario.
16/7/2025
Verifiche nei locali notturni per le segnalazioni sugli schiamazzi e musica al alto volume. Controlli anche nelle strutture extraricettive per la registrazione degli ospiti
15/7/2025
Attimi di paura e tensione questa mattina presso gli uffici dei servizi sociali ad Alghero. Prendono posizione anche i sindacati dei lavoratori: Il personale dell’ente è esposto ogni giorno a situazioni gravi tali da non poter essere minimizzate
15/7/2025
Aggressione ai Servizi Sociali ad Alghero, Pais (Lega): «Massima solidarietà agli operatori. Il Comune intervenga subito per garantire sicurezza»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)