Il Consiglio comunale di Alghero è stato convocato in sessione straordinaria, venerdì mattina in prima convocazione e sabato mattina in seconda. All´Ordine del giorno, l´esame delle osservazioni e l´approvazione definitiva del Put firmato dall'urbanista svizzero Willy Husler
ALGHERO - Il Consiglio ci prende gusto. Così dopo la storica approvazione del
Piano di Valorizzazione e Conservazione della Bonifica algherese, che sblocca in un colpo solo oltre 5mila ettari fino a ieri ingessati a causa della mancata pianificazione, tenta di chiudere l'iter degli altri strumenti urbanistici già progettati ed in attesa di approvazione.
Venerdì o sabato (molto più probabilmente in seconda convocazione) sarà la volta del Piano urbano del traffico, che arriva nell'aula consiliare di Via Columbano dopo l'adozione della Giunta comunale del febbraio 2018 [
LEGGI]. Il Consiglio comunale di Alghero è stato convocato in sessione straordinaria, venerdì 12 aprile, (alle 8.30, in prima convocazione), e sabato 13, alle 9, in seconda.
La seduta, come da prassi, si aprirà con l'approvazione dei verbali audio delle sedute consiliari dell’11, 12, 25, 27, 29 e 30 marzo. All'Ordine del giorno, l'esame delle osservazioni e appunto l'approvazione definitiva del
Put firmato dall'urbanista svizzero Willy Husler. Prima, si discuterà l'acquisizione a prezzo simbolico degli immobili di proprietà della Regione autonoma della Sardegna, in base alle Deliberazioni regionali n.26/26 del 30 maggio 2017 e n.59/23 del 4 dicembre 2018.
Si riparte dal Put adottato nel 2018, col cambio del senso di marcia sulla via Cagliari con le auto in salita tra i parchi urbani e l'allargamento della
Ztl. In aula anche le dalle osservazioni avanzate dalle associazioni di categoria e dai commercianti. In attesa dell'inizio dei lavori per la realizzazione della nuova circonvallazione, il piano affronta in modo organico il tema dalla sicurezza degli automobilisti e pedoni, il regolare svolgimento del traffico, dall’omogeneità con l’assetto urbano, alle aree di sosta e alla regolamentazione del passaggio dei mezzi pesanti. Particolare attenzione è riservata ai grandi snodi d'ingresso città, ma il dettaglio per quartiere analizza le più dinamiche vie d'accesso e l'interconnessione tra esse. Tra le altre cose, previsto il collegamento funzionale di tutte le piste ciclabili attualmente esistenti, col congiungimento della zona portuale sul lungomare fino al colle del Balaguer, oltre ad una vera rivoluzione nella viabilità sul porto turistico: l'ultimo tratto di via Garibaldi è infatti studiato per accogliere il solo traffico in ingresso al centro storico, con la carreggiata principale rivolta sulla via Cagliari e l'utilizzo dell'innesto su via Sassari per il solo traffico locale e la pista ciclabile.