Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteParchi › Punta Giglio: il Presidente sale in cattedra
Cor 24 ottobre 2007
Punta Giglio: il Presidente sale in cattedra
Antonio Camerada fa notare che per l’attuazione del progetto sono state rispettate tutte le prescrizioni imposte dal Servizio Conservazione della Natura e degli Habitat dell’Assessorato Regionale all’Ambiente
Punta Giglio: il Presidente sale in cattedra

ALGHERO - In merito alle critiche mosse da parte del presidente dell’associazione sportiva dilettantistica “Areste”, Nicola Mario Nieddu, riguardanti i lavori di posa in opera di percorsi naturalistici sul promontorio di Punta Giglio, interviene Antonio Camerada, Presidente dell’Azienda Speciale Parco di Porto Conte. «Le pesanti critiche per quanto legittime nello spirito della dialettica civile -evidenzia Camerada- presentano numerose imprecisioni in merito al progetto attuato dall’Ente Parco a Punta Giglio, non foss’altro per il fatto che sembrano insinuare al mancato perseguimento delle prescrizioni dettate dalle leggi e normative vigenti in materia di lavori in aree protette». In realtà, fa notare il Presidente, per l’attuazione del progetto sono state rispettate tutte le prescrizioni imposte dal Servizio Conservazione della Natura e degli Habitat dell’Assessorato Regionale all’Ambiente e adottate tutte le misure di valutazione d’impatto ambientale e d’incidenza. In particolare per quanto riguarda la segnaletica sentieristica definita dall’associazione Areste eccessiva e poco rispettosa del contesto paesaggistico, il presidente Camerada fa osservare che i pannelli sono stati predisposti facendo riferimento ai criteri e modalità stabilite dal Club Alpino Italiano. Sulla questione invece della traduzione in lingua straniera dei cartelli, Camerada fa presente che l’intenzione dell’Ente Parco è quella di favorire l’accesso ai sentieri con l’ausilio di materiale informativo (tipo brochure e mappe dei percorsi) in lingua straniera ed eventuale supporto di guide e accompagnatori non appena sarà definito il programma per l’affidamento in gestione del sito. E’ comunque al vaglio uno studio sulla fattibilità di inserimento di apposita cartellonistica multilingua in alcuni punti strategici. Sulla apposizione invece della ghiaia di cava nel sentiero principale, il presidente del Parco precisa che è stato necessario intervenire rendendo fruibile e carrabile la strada principale proprio per favorire l’accesso ai mezzi di soccorso, nonché a quelli che verranno utilizzati proprio per l’accesso ai diversamente abili. «L’intervento non è stato ad ogni modo invasivo e deturpante come descritto dall’associazione Areste -conclude Camerada- non è assolutamente vero che da oggi il complesso naturalistico di Punta Giglio sia più urbano e che sia stata alterata la bellezza paesaggistica. Oggi infatti il sito appare sicuramente migliorato in termini di fruizione e accesso. E se prima auto, moto e quant’altro erano libere di transitare senza regola lungo i sentieri da oggi potranno transitare solo mezzi di soccorso e vigilanza ambientale nonché mezzi adibiti o utilizzati per il trasporto di diversamente abili. Occorre dire poi che l’intervento svolto rappresenta il primo e preliminare intervento nell’area a cui si spera possano seguirne degli altri funzionali alla sempre migliore fruizione del sito nel pieno rispetto del valore ambientale e paesaggistico. Tenendo sempre presente ad ogni modo le disponibilità finanziarie che l’Ente Parco riuscirà a reperire». Non è escluso dunque che adeguate risorse possano essere impiegate anche per il miglioramento della fruibilità dei sentieri secondari che non sono stati oggetto di intervento in questo primo progetto che sono comunque oggetto di attenzione da parte del Parco.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)