Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloCinema › Il Sardinia film festival ad Alghero
Red 1 luglio 2019
Il Sardinia film festival ad Alghero
Proiezioni ed incontri a Lo Quarter: da mercoledì a domenica, la cittadina catalana ospiterà la tappa conclusiva del Premio cinematografico organizzato dal Cineclub Sassari. Attesissimo il focus “Sardinia animation net”
Il Sardinia film festival ad Alghero

ALGHERO. Dopo Sassari, Villanova Monteleone e Bosa, il circuito del Sardinia film festival si sposta ad Alghero per la tappa conclusiva. Da mercoledì 3 a domenica 7 luglio, il piazzale de Lo Quarter, nel cuore dell centro storico, accoglierà le proiezioni dei corti in concorso per la fiction e la sezione documentary internazionale. Sarà un confronto davvero interessante, dato il forte incremento di opere provenienti da Paesi in via di sviluppo, che non a caso mostrano una particolare attenzione alla condizione della donna, ai diritti umani ed al lavoro. I lavori arrivano da Italia, Algeria, Messico, Ungheria, Palestina, Russia, Turchia, Francia, Vietnam, Afghanistan, Polonia, Cina, Spagna, Kosovo, Libano, Stati Uniti d’America, Svezia, Israele, Grecia e Regno Unito. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti.

Gli eventi collaterali si svolgeranno invece nella Sala Mosaico de Lo Quarter. Attesissimo è il focus “Sardinia animation net”, uno spazio dedicato alla formazione ed all'approfondimento sul cinema d’animazione, che favorirà l'incontro tra filmaker, animatori e produttori. Sarà ancora un appuntamento imperdibile per gli appassionati. Il Sardinia film festival è l’unico nell’Isola a dedicare al tema due giornate di proiezioni più due di formazione con protagonisti di fama internazionale. Il primo momento sarà la masterclass “Breve storia del cinema d’animazione” del giornalista e scrittore Luca Raffaelli (mercoledì 3). Quindi, spazio ai professionisti con il panel “Il cinema d’animazione dall'idea alla distribuzione” (giovedì 4), tenuto da Cristian Jezdic (vicepresidente di Cartoon Italia), Pedro Citaristi (sales manager della Superights) e Lucia Geraldine Scott (di Red Monk studio), che affronteranno il tema dell'industry.

Una seconda masterclass sul “Mondo della produzione in Italia” sarà (venerdì 5) a cura di Giannandrea Pecorelli, dirigente televisivo e produttore cinematografico, già responsabile delle produzioni e coproduzioni per Rcs film & tv, capostruttura di Rai fiction, dirigente di Sony international e dirigente di Endemol, di cui è stato anche produttore esecutivo. “Don Matteo”, “Un medico in famiglia” e “Notte prima degli esami” sono alcun dei suoi lavori più noti. Sia Raffaelli, si Pecorelli fanno parte delle giurie d’animazione, fiction e documentari composte da esperti del settore, critici e registi. Alla cerimonia di premiazione, prevista per domenica sera, sarà possibile accedere su prenotazione e fino ad esaurimento posti.

Il festival èorganizzato dal Cineclub Sassari, grazie alla collaborazione dei Comuni di Sassari, Villanova Monteleone, Alghero, Bosa e dei numerosi altri partner istituzionali come la Regione autonoma della Sardegna, l’Unesco, la Presidenza della Repubblica, il Senato della Repubblica, la Camera dei deputati, la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, il Ministero di Giustizia, Fondazione Sardegna film commission, Fondazione Alghero, Unione dei Comuni del Villanova, Università di Sassari ed Accademia delle Belle arti “Mario Sironi”.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)