Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Maltempo in Sardegna: 10milioni dall´Ue
Red 20 agosto 2019
Maltempo in Sardegna: 10milioni dall´Ue
Dopo la dichiarazione dello stato di emergenza da parte del Governo nazionale per il maltempo verificatosi ad ottobre e novembre 2018, la Commissione europea ha istituito un Fondo di solidarietà a favore dell’Italia da suddividere tra le regioni in quote proporzionali alla percentuale del danno stimato
Maltempo in Sardegna: 10milioni dall´Ue

CAGLIARI – Dopo la dichiarazione dello stato di emergenza da parte del Governo nazionale per il maltempo verificatosi ad ottobre e novembre 2018, la Commissione europea ha istituito un Fondo di solidarietà a favore dell’Italia da suddividere tra le regioni in quote proporzionali alla percentuale del danno stimato. Alla Sardegna, che ha subito danni per oltre 256milioni di euro, è stato assegnato un contributo di 10milioni 733mila euro.

«In questi primi mesi della legislatura, siamo stati impegnati in alcuni incontri istituzionali coi Ministeri e col Dipartimento nazionale di Protezione civile per ottenere un ristoro riferito agli ingenti danni subiti in quelle giornate – ha sottolineato l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis – Abbiamo, comunque, il dovere di chiedere con maggiore insistenza al Governo nazionale i necessari stanziamenti per superare le situazioni emergenziali, iniziando a parlare di programmazione infrastrutturale e di mitigazione del rischio idrogeologico. Solo così potremmo salvaguardare i paesaggi della nostra Isola e consentire al nostro patrimonio ambientale di non essere più gravemente sfregiato, garantendo, nel contempo, la sicurezza e l’incolumità dei nostri concittadini».

Le spese che rientrano nel contributo, già effettuate dopo l'evento o da effettuarsi entro diciotto mesi dalla data di erogazione del contributo, sono il ripristino della funzionalità delle infrastrutture e degli impianti nei settori dell’energia, dell'acqua, delle acque reflue, delle telecomunicazioni, dei trasporti, della sanità e dell’istruzione; la realizzazione di misure provvisorie di alloggio e finanziamento dei servizi di soccorso destinati a soddisfare le necessità della popolazione colpita; la messa in sicurezza delle infrastrutture di prevenzione e misure di protezione del patrimonio culturale; la ripulitura delle zone danneggiate, comprese le zone naturali, in linea con approcci eco-compatibili e ripristino immediato delle zone naturali colpite per evitare gli effetti immediati legati all'erosione del suolo. La proposta, all’esame del Parlamento europeo, dovrebbe essere approvata definitivamente a settembre.

Nella foto: l'assessore regionale Gianni Lampis
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)