Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariEconomiaEnogastronomia › Vini buoni d´Italia: 16esima edizione a Sassari
Red 26 settembre 2019
Vini buoni d´Italia: 16esima edizione a Sassari
Sabato, per la prima volta, la Sardegna ospiterà la più grande degustazione di vini italiani ed istriani. Sono i migliori vini selezionati per la “Guida Vini buoni d’Italia”, edita dal Touring club italiano
Vini buoni d´Italia: 16esima edizione a Sassari

SASSARI - Per la prima volta, la Sardegna ospiterà la più grande degustazione di vini italiani ed istriani. Sono i migliori vini selezionati per la “Guida Vini buoni d’Italia”, edita dal Touring club Italiano. Per l'evento in programma sabato 28 settembre, alle 10, nella sede della Camera di commercio di Sassari, in Via Roma, giunto alla 16esima edizione, ventuno commissioni regionali hanno degustato circa 27mila vini. Oltre 700 sono stati selezionati tra i migliori e, nel corso delle finali, premiati come vini “top” con la “Corona”, gli altri con la “Golden star”, che è pur sempre un bel riconoscimento, avendo superato tutti la soglia dei 90/100.

Da qualche anno, la Guida premia anche i migliori spumanti metodo classico, sempre ottenuti da vitigni autoctoni. La Guida è il vero polso della situazione vitivinicola italiana, perché “guida” il lettore e gli appassionati alla scoperta di migliaia di vini, di piccole cantine spesso poco conosciute e delle cantine moderne con tecnologie d’avanguardia. Vini per tutte le occasioni, per tutti i palati e per tutti i portafogli. Il filo conduttore è sempre il vitigno autoctono. Negli ultimi anni, si stanno finalmente riscoprendo le potenzialità dei vitigni autoctoni sia dal punto di vista viticolo, sia da quello enologico.

Per qualche decennio, soprattutto tra gli Anni Ottanta e Novanta, la Sardegna ha subito la moda dei vitigni internazionali, con la convinzione di fare vini importanti con nomi roboanti. I mercati mondiali, quelli importanti, ricercano la qualità e la specificità dei vini ed i vitigni autoctoni giocano un ruolo importante, perché sono espressione di un territorio, di una tradizione che si esprime ai massimi livelli nelle terre di origine. Non capita tutti i giorni di avere a disposizione una panoramica così vasta e qualificata di vini italiani ed istriani: per la Sardegna è una grande opportunità per conoscere le altre realtà produttive, ma anche per capire le nostre potenzialità.
16:12
Un evento che, ben oltre la semplice degustazione, si configura come una vetrina strategica e un concreto volano di promozione e sostegno per l´intero comparto vinicolo del Nord Sardegna, e non solo. Le immagini della giornata di apertura



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)