|
Red
11 novembre 2019
Campagna antinfluenzale: accordo Regione-medici
È stato firmato a Cagliari, nell’Assessorato regionale della Sanità, l’accordo tra la Regione autonoma della Sardegna e i medici di base per la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2019-2020

CAGLIARI - È stato firmato a Cagliari, nell’Assessorato regionale della Sanità, l’accordo tra la Regione autonoma della Sardegna e i medici di base per la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2019-2020. «I farmaci – spiega l’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu – sono già disponibili da alcuni giorni e in tutta l’Isola sono già iniziate le vaccinazioni. La campagna è partita nei tempi giusti e siamo che i medici di famiglia possano dare un contributo fondamentale per la prevenzione».
Nell’accordo, è previsto un incentivo che riconosce ai medici un ruolo attivo nell’ambito della promozione e della corretta informazione ai cittadini: «La campagna antinfluenzale – spiega l’esponente della Giunta Solinas – non si esaurisce nella sola somministrazione del farmaco nei confronti di chi già consapevolmente vuole vaccinarsi, i medici di base hanno la possibilità di parlare con tutti i pazienti e fare azione di divulgazione anche nei confronti di chi abitualmente non si sottopone al vaccino e si reca in ambulatorio per motivi diversi».
Circa 200mila le dosi a disposizione degli specialisti di medicina generale: «L’anno scorso – prosegue Nieddu – la Regione aveva chiuso l’accordo con difficoltà e grande ritardo, a un mese dall’avvio della campagna antinfluenzale. Siamo soddisfatti del risultato raggiunto e abbiamo registrato l’apprezzamento anche da parte degli stessi sindacati che hanno ritenuto restaurato il clima di collaborazione con la Regione».
Nella foto: l'assessore regionale Mario Nieddu
|
|
|
|
|
 |
|
17:08
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
|
|
|
 |
|
17:37
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
|
|
|
 |
|
10:22
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
|
|
|
 |
|
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
|
|
|
 |
|
12:33
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
|
|
|
 |
|
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio
|
|
|
 |
|
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini
|
|
|
|
|
12 novembre 12 novembre 12 novembre
|