Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanitàCovid-19: procurato allarme su WhatsApp, nei guai sassarese
Cor 12 marzo 2020
Covid-19: procurato allarme su WhatsApp, nei guai sassarese
Denunciato anche il titolare di un circolo privato, aperto a Sassari nonostante le misure restrittive emanate dal governo per il contenimento del coronavirus
<i>Covid-19</i>: procurato allarme su <i>WhatsApp</i>, nei guai sassarese

SASSARI - La Polizia Locale in tutta la giornata di ieri ha ulteriormente rafforzato i controlli sull'osservanza delle prescrizioni ministeriali e delle ulteriori disposizioni adottate dal sindaco di Sassari Gian Vittorio Campus per contrastare il diffondersi dell'emergenza epidemiologica Covid-19. In particolare, sono state potenziate le attività sui conducenti dei veicoli e sulle persone che si spostavano a piedi lungo le strade del territorio comunale. Moltissimi i controlli, ma nessuna violazione è stata riscontrata.

In tarda serata, numerosi cittadini hanno segnalato la presenza di un circolo aperto; dal controllo successivo è emerso che il locale ospitava una decina di avventori. Il legale rappresentante è stato denunciato, il locale è stato sgomberato e fatto immediatamente chiudere. Sempre ieri è stata denunciata per diffamazione nei confronti dei sanitari dell'emergenza ospedaliera una persona, responsabile di un lungo messaggio a contenuto diffamatorio diffuso attraverso Whatsapp. Dovrà rispondere anche dell'accusa di procurato allarme. Le indagini hanno consentito di identificare in poche ore la persona responsabile dell'azione criminosa.

La creazione e la diffusione, anche attraverso canali social, di notizie false o di informazioni sullo stato di salute delle persone sono reati, perseguibili per legge e che prevedono anche “aggravanti speciali” e gli autori, che rischiano reclusione e sanzioni pecuniarie pesanti, sono facilmente individuabili. Inoltre, il procurato allarme causa un gravissimo danno per tutta la collettività.
15:52
Nella "capitale" turistica del nord ovest Sardegna il servizio diventa operativo solo a metà luglio. Dopo Stintino e Platamona, viene attivato anche ad Alghero, dal prossimo lunedì, il servizio di assistenza sanitaria rivolto ai turisti
10/7/2025
L´obiettivo della campagna è quello di coprire il fabbisogno estivo senza interruzioni chirurgiche. Aumentare le donazioni nelle sale donatori al secondo piano del Palazzo Rosa di via Monte Grappa. Per fare questo, la prima azione pensata dall´Aou di Sassari è quella di coinvolgere il personale sanitario come promotore diretto della donazione
9/7/2025
Michele Pais, esponente della Lega e già presidente del Consiglio regionale della Sardegna, interviene con forza contro l’impiego distorto degli Operatori Socio Sanitari (OSS) assunti attraverso i cosiddetti cantieri lavoro, oggi in servizio all’interno della AOU di Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)