Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › «Chiudere subito porti e aeroporti»
Red 13 marzo 2020
«Chiudere subito porti e aeroporti»
Questa la richiesta del presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas contenuta in una lettera inviata questa sera al ministro dei Trasporti Paola De Micheli
«Chiudere subito porti e aeroporti»

CAGLIARI - «Abbiamo chiesto ancora una volta l’adozione di misure speciali per la Sardegna che permettano di contrastare e contenere la diffusione del virus nell’Isola». Lo afferma il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas in una lettera inviata questa sera (venerdì) al ministro dei Trasporti Paola De Micheli. «In particolare - scrive Solinas - per quanto riguarda i collegamenti marittimi degli scali sardi da e verso i porti della Penisola, si propone la sospensione di tutto il traffico passeggeri, mantenendo operativo il solo traffico merci su unità di carico isolate (semirimorchi, container), non accompagnate. Può essere prevista una deroga per i soli passeggeri che, per dimostrate e improrogabili esigenze sanitarie o di servizio pubblico, siano esplicitamente autorizzati a viaggiare sulle navi dall’Autorità sanitaria regionale. Analogamente, l’aeroporto di Cagliari dovrà rimanere aperto solo per improrogabili esigenze di connessione territoriale con la penisola, per i soli voli autorizzati dalla medesima Autorità sanitaria regionale».

Il governatore dell'Isola sottolinea che «si tratta di misure drastiche, per quanto temporanee, ma necessarie a tutelare al meglio la salute pubblica e contenere la diffusione del nuovo CoVid-19». La richiesta del presidente Solinas si fonda sul fatto che la situazione della Sardegna presenta una duplice criticità. «Da un lato, infatti, il numero di posti/letto presenti e attivabili nei reparti a ciò dedicati ed il personale medico e infermieristico specializzato non possono reggere un eventuale picco di contemporaneità nella domanda di assistenza per patologie respiratorie acute. Dall’altro, la particolare condizione di insularità e distanza dal resto della Penisola rendono difficoltoso il ricorso alla solidarietà tra regioni confinanti come sulla terraferma». La Regione ha già richiesto più volte, a scopo preventivo, misure drastiche di chiusura temporanea del traffico passeggeri sia con modalità aerea che navale, limitando al servizio minimo essenziale aereo in caso di urgenze o comprovate necessità il collegamento con la Penisola.

«Nonostante l’adozione del DpCm in data 11 marzo 2020, recante “Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da CoVid-19 sull'intero territorio nazionale”, che ha introdotto disposizioni stringenti sulla circolazione delle persone e sulla chiusura di numerose attività, continuano a pervenire preoccupate segnalazioni dagli Enti locali circa l' arrivo sui propri territori di non residenti soprattutto nelle seconde case del litorale, che potrebbero rappresentare un potenziale veicolo di contagio», ribadisce il presidente regionale nel documento. Pertanto, «pur avendo adottato specifiche ordinanze di contenimento e di obbligo di isolamento domiciliare fiduciario, appare opportuno richiedere ancora una volta (vista la peculiare condizione insulare) misure speciali per la Sardegna fino al 3 aprile 2020».

Nella foto: il governatore Christian Solinas ed il ministro Paola De Micheli



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)