Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Assetto idrogeologico: ok per 63 Comuni
Red 14 marzo 2020
Assetto idrogeologico: ok per 63 Comuni
Quaranta gli studi di assetto idrogeologico approvati in otto mesi, che consentono ai Comuni di procedere con la programmazione dei piani urbanistici e dei piani attuativi e cinquantasei adozioni di varianti al Pai già deliberate per un totale di sessantatre Comuni per i quali sono stati approvati gli studi
Assetto idrogeologico: ok per 63 Comuni

CAGLIARI - La Regione autonoma della Sardegna, attraverso l’Autorità di bacino, prosegue l’opera di semplificazione per accelerare i procedimenti edilizi e le approvazioni degli strumenti urbanistici dei Comuni. Quaranta gli studi di assetto idrogeologico approvati in otto mesi, che consentono ai Comuni di procedere con la programmazione dei piani urbanistici e dei piani attuativi e cinquantasei adozioni di varianti al Pai già deliberate per un totale di sessantatre Comuni per i quali sono stati approvati gli studi.

«Abbiamo dato una risposta rapida all’istruttoria dei tanti Comuni che da tempo attendevano lo sblocco delle pratiche dato che in sessantatre avevano presentato gli studi di assetto idrogeologico e aspettavano l’approvazione da parte della Regione – dichiara il presidente regionale Christian Solinas - grazie a un intenso lavoro di semplificazione che in meno di un anno dall’insediamento della nuova Giunta ci ha consentito di fare un salto di qualità di cui oggi possiamo raccogliere i primi frutti». Le delibere di aggiornamento delle norme di attuazione del Piano di assetto idrogeologico hanno consentito di apportare semplificazioni procedurali e di introdurre importanti novità quali la riduzione dei tempi delle conferenze programmatiche per approvazione delle varianti al Pai da sessanta a trenta giorni, l’esclusione dagli obblighi di redazione degli studi per alcune categorie di opere e l’estensione degli interventi ammissibili nelle aree pericolose in ambito urbano in presenza di misure attive di protezione.

Le delibere di approvazione degli studi di assetto idrogeologico hanno già interessato Comuni come Olbia, Porto Torres, Golfo Aranci, Carloforte, Solarussa, Torpè e Tempio Pausania. Insieme con gli studi di variante al Pai (sia preliminari, sia definitive), consentiranno di completare l’iter urbanistico dell’approvazione dei Puc o delle loro varianti. «Obiettivo - chiosa l’assessore regionale ai Lavori pubblici Roberto Frongia - è sbloccare e dare impulso alle procedure approvative che prevedono appunto, quale condizione per l’adozione urbanistica dei Puc e dei piani attuativi, che sia stato approvato lo studio di assetto idrogeologico da parte dell’Autorità di bacino».

Nella foto: l'assessore regionale Roberto Frongia
3/5/2025
Decadenza: Il Collegio di garanzia elettorale revoca l´incarico al legale e rinuncia alla difesa: una situazione abbastanza strana: La revoca riguarda tutti i gradi di giudizio, compreso quello pendente dinanzi alla Corte Costituzionale. La Presidente Todde avrà i suoi avvocati a difenderla
3/5/2025
Per Valdo Di Nolfo, Sebastian Cocco e Giuseppe Frau l´inserimento nel DDL 1887 dell´articolo 15bis mina l´autonomia delle regioni in materia ambientale, sottraendo il controllo nei territori dove sorgono complessi militari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)