Red
11 aprile 2020
Solinas annuncia «interventi immediati»: l´esempio Alghero
Fin dai primi giorni della prossima settimana i Comuni sardi avranno a disposizione i 120milioni di euro erogati dalla Regione autonoma della Sardegna per il sostegno alle famiglie in difficoltà. Il presidente ha indicato due esempi: «Alghero riceverà 300mila euro dallo Stato, 1,5milioni di euro dalla Regione; Sassari 821mila euro dallo Stato, 5milioni dalla Regione»

ALGHERO - Fin dai primi giorni della prossima settimana i Comuni sardi avranno a disposizione i 120milioni di euro erogati dalla Regione autonoma della Sardegna per il sostegno alle famiglie in difficoltà. Ma la Giunta regionale vara intanto altri provvedimenti, di pari e superiore portata, anche per le aziende in crisi. Li ha illustrati oggi (sabato) il presidente della Regione Christian Solinas, che ha esposto il pacchetto economico destinato alle attività produttive dell’Isola, dal turismo alla ristorazione, dall’agricoltura all’artigianato, con la previsione di una serie di interventi in sinergia con le banche tramite il pari passu, e l’accesso, per le piccole imprese che in Sardegna sono oltre 50mila, di un intervento una tantum destinato al riavvio immediato dopo la fermata.
Per quanto riguarda i fondi destinati alle famiglie, Solinas ha chiarito che è già partita la fase di attuazione della Legge approvata dal Consiglio regionale. Si tratta di un intervento di grandissima portata, 120milioni a fronte di uno stanziamento statale di 400milioni destinato a tutti i cittadini italiani. L’entità dell’intervento messo in campo dalla Regione è particolarmente evidente in rapporto alle erogazioni che i Comuni sardi avranno a disposizione. Il presidente ha indicato due esempi: Alghero riceverà 300mila euro dallo Stato, 1,5milioni di euro dalla Regione; Sassari 821mila euro dallo Stato, 5milioni dalla Regione. Somme immediatamente disponibili.« Abbiamo adottato - ha detto Solinas - il percorso tecnico più snello e veloce: a seguito della pubblicazione sui mezzi di informazione e sul web, ciascun cittadino potrà presentare la sua domanda anche su supporto informatico; per chi ha difficoltà ad accedervi, sarà sempre possibile recarsi presso gli uffici comunali e compilare la domanda con autocertificazione, senza istruttoria e quindi senza tempi burocratici. L’aiuto economico sarà immediatamente disponibile in liquidità, e non sotto forma di buono spesa. Questo significa che il denaro sarà disponibile acquistare beni per se stessi o per i propri familiari, pagare bollette o farmaci, insomma per sostenere le necessità dei cittadini in qualunque tipo di bisogno determinato dall’emergenza. Una procedura estremamente semplificata che arriva a coprire capillarmente ogni famiglia grazie alla ramificazione garantita dalle autonomie locali. Una famiglia tipo composta da tre persone percepirà 800euro, e 100euro in più per ogni componente che ecceda il numero di tre. Il bando è previsto in questa fase iniziale per la durata di due mesi, ed è possibile procrastinarne l’avvio. Ciò significa che se una famiglia prevede di attraversare un momento più difficile a partire da maggio, potrà richiedere l’intervento regionale per maggio e giungo e non a partire da aprile. Le misure sono cumulabili con altri interventi di sostegno fino al raggiungimento del tetto fissato».
Importanti novità sono state illustrate dal governatore dell'Isola per quanto riguarda il sostegno al mondo delle imprese. Si tratta di provvedimenti di sistema e che presuppongono un’ampia condivisione sociale e politica. La deliberazione adottata dalla Giunta rappresenta uno schema di intervento da trasmettere al Consiglio regionale ad inizio settimana, per una rapida approvazione ed esecutività, formulata in modo tale che tutte le forze politiche possano prenderne visione e presentare suggerimenti e modifiche. «La Giunta è disponibile ad un'ampia concertazione, che personalmente - ha sottolineato CHristian Solinas - ho deciso di estendere anche alle parti sindacali e datoriali in modo da procedere unitariamente e speditamente in questo percorso e in quelli successivi. A completamento delle misure statali in termini di garanzia, la Regione adotta strumenti destinati ad ampliare la platea dei beneficiari. La garanzia statale al 100percento senza istruttoria è stata limitata a interventi fino a 25mila euro, limite oltre il quale entra in gioco la valutazione discrezionale bancaria. Il nostro tessuto di piccole e medie imprese, però sta subendo elementi di crisi tale da non consentire un'eccessiva discrezionalità degli istituti bancari, che rischierebbe di escludere soggetti in reale stato di bisogno. Per questo motivo, la Regione sta realizzando un accordo innovativo con il sistema bancario, che prevede il concorso tra risorse regionali e risorse bancarie: un pari passu al 50percento, con la previsione di un periodo di ammortamento più lungo, dieci anni, e un preammortamento di ventiquattro mesi in modo tale che nel momento della ripresa delle attività di impresa non sorga un insormontabile problema di ratei di proporzioni insopportabili. Prevediamo inoltre, una sospensione del merito bancario e della segnalazione alla centrale rischi per coloro che debbano usufruire di questo aiuto. Pensiamo anche ad un intervento a fondo perduto limitato alla quota di interesse. Accanto a queste misure, lavoriamo perché le micro e piccole imprese (circa 50mila in Sardegna) possano usufruire anche di un contributo una tantum di liquidità, sul modello di quello che è stato fatto in altri Paesi europei, e che sia quindi compatibile con disciplina comunitaria in tema di aiuti».
«Per l’agricoltura - ha detto il presidente regionale - la Giunta ha previsto l’istituzione di un fondo di solidarietà da estendere a tutti i settori, compresa l’acquacoltura. Inoltre, una norma specifica per il pagamento immediato delle risorse destinate al mondo agricolo in relazione agli eventi calamitosi del 2017, e un regime di anticipazioni che possano pervenire a tutti coloro che hanno presentato domanda, senza attendere l’esito delle istruttorie. La macchina amministrativa regionale è al lavoro per sbloccare le procedure di erogazione che da troppo tempo stanno bloccando la liquidazione dei contributi destinati ad agricoltori e pastori e agli altri soggetti in crisi. Laore ha portato avanti le istruttorie su 11mila pratiche arretrate, 4500 delle quali sono già verificate. Con il sistema che mettiamo in atto, si sbloccheranno le anticipazioni e si potrà riscuotere il dovuto prima ancora di attendere l’esito dell’istruttoria. Prevediamo inoltre, di stanziare altri 15milioni sul fondo di accesso al credito, e di istituire uno specifico accordo con il sistema bancario per ulteriori agevolazioni destinate alle aziende agricole. Riserviamo inoltre 20milioni da utilizzare per sovvenzioni dirette da distribuire secondo un disciplinare da adottare dopo l’approvazione della legge regionale».
Per il settore turistico, che rappresenta l’8percento del Pil regionale ed il 15percento considerando l’indotto, in aggiunta al sistema di aiuti per le imprese con l’adozione del metodo pari passu con il mondo creditizio, la Regione ha in mente di integrare il regime di agevolazioni che incrementino le misure previste dalla legge regionale recentemente approvata, e che istituisce interventi per contenere gli effetti della crisi ampliando gli strumenti di credito, garanzia e sostegno a favore delle imprese turistiche sarde per sostenere il lavoro, tutelare l’occupazione e mantenere in vita il sistema. «Oltre a queste misure, ne adotteremo ulteriori con una particolare attenzione al sistema di garanzie, mediante uno strumento che preveda due anni di preammortamento e dieci di ammortamento complessivo dell’aiuto economico ricevuto. Si tratta - ha concluso Solinas - di uno sforzo di straordinarie dimensioni compiuto dalla Regione, per fare in modo che la Sardegna sia pronta a ripartire nel momento in cui l’emergenza sanitaria lo consentirà». In conclusione di videoconferenza, il presidente ha rivolto un pensiero a tutti i sardi, augurando una buona Pasqua, ricordando con commozione le vittime di questa pandemia, che talvolta hanno cessato di vivere senza la vicinanza e il conforto dei familiari, e ha rivolto un ringraziamento a tutti coloro che sono impegnati quotidianamente per combattere l’emergenza.
Nella foto: il presidente della Regione Christian Solinas
|