Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Borse specializzazione: Progressisti non ci stanno
Red 4 maggio 2020
Borse specializzazione: Progressisti non ci stanno
«L’impugnazione della Lr 6/2020 disposta dal Consiglio dei ministri rischia di penalizzare i giovani medici della Sardegna. Sarebbe assurdo e drammatico se per questo motivo non fosse possibile concedere le borse di studio per la scuola di specializzazione medica a partire da quest’anno», dichiara il capogruppo in Consiglio regionale Francesco Agus
Borse specializzazione: Progressisti non ci stanno

CAGLIARI - «L’impugnazione della Lr 6/2020 disposta dal Consiglio dei ministri rischia di penalizzare i giovani medici della Sardegna. Sarebbe assurdo e drammatico se per questo motivo non fosse possibile concedere le borse di studio per la scuola di specializzazione medica a partire da quest’anno. L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha reso ancora più evidente la necessità di aumentare i medici specialisti negli ospedali della Sardegna e sarebbe grave nei confronti dei giovani medici che attendono di poter continuare la loro formazione per poi mettersi al servizio della propria comunità e dei sardi». Il capogruppo dei Progressisti in Consiglio regionale Francesco Agus riassume così il problema che rischia di colpire tanti giovani sardi.

«La norma approvata a marzo ha l’obiettivo prioritario di favorire la permanenza dei medici formati con risorse regionali, aggiuntive rispetto a quelle statali, nelle strutture del Servizio sanitario sardo. Con queste premesse, il Consiglio era riuscito ad unificare le proposte presentate dall’Opposizione e dalla Maggioranza e ad approvare una legge regionale che avrebbe permesso di formare oltre 190 nuovi specialisti all’anno. Tecnicamente – sottolinea il capogruppo regionale - l’impugnazione verte sul requisito d’accesso che prevedeva l’aver mantenuto la residenza in Sardegna per almeno dieci anni negli ultimi venti, clausola ritenuta eccessiva dai funzionari statali».

«Non possiamo permetterci di perdere altro tempo: sarebbe saggio se il Consiglio regionale modificasse su questo punto la norma già la settimana prossima e rimuovesse l’oggetto del contendere in modo da consentire l’assegnazione delle borse di studio già da quest’annualità. Non siamo disponibili, però, a rinuciare all’obiettivo finale della legge, che rimane quello di garantire agli ospedali sardi che i medici formati con le borse di studio regionali svolgano la loro attività lavorativa nell’Isola nei cinque anni successivi al conseguimento della specializzazione. Ciò per evitare, come è accaduto in passato, che medici specializzati in Sardegna vadano a lavorare altrove e lascino sguarnite le corsie degli ospedali sardi. È un tema strettamente connesso con le nostre peculiarità che non può non essere difeso dalla Regione davanti alla Corte costituzionale».

Nella foto: il consigliere regionale Francesco Agus
13:17
Da lunedì aprirà ad Alghero l´Ambulatorio Straordinario di Comunità Territoriale. In piazza Venezia Giulia, i medici saranno a disposizione della popolazione con i seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì, dalle ore 15.30 alle 18.30, martedì dalle 09.30 alle 12.30
3/7/2025
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
3/7/2025
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
3/7/2025
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
3/7/2025
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)