Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Mani pulite contro batteri e virus
Red 6 maggio 2020
Mani pulite contro batteri e virus
Ieri era la Giornata mondiale dell’igiene delle mani, che riconosce agli infermieri un ruolo importante nella prevenzione delle infezioni. La giornata, organizzata dall’Oms, sarà dedicata anche agli infermieri ed alle ostetriche
Mani pulite contro batteri e virus

SASSARI - Cinque quante sono le dita delle mani, cinque come i momenti fondamentali da ricordare per l’igiene delle mani che, al tempo del CoronaVirus, diventa sempre più importante, perché le mani pulite possono salvare delle vite. Parte da questo impegno (che per tutti gli operatori sanitari deve essere quotidiano) il messaggio che, anche quest’anno, l’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari lancia con la Struttura di Igiene e controllo delle infezioni correlate all’assistenza, in occasione della Giornata mondiale dell’igiene delle mani, che ricadevaieri (martedì). La giornata, organizzata dall’Oms, sarà dedicata anche agli infermieri ed alle ostetriche, perché nel 2020 (bicentenario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna) ricade l’anno internazionale delle professioni infermieristiche ed ostetriche. «L’emergenza sanitaria – afferma il direttore della Struttura di Igiene e controllo delle infezioni correlate all’assistenza Paolo Castiglia – non ci ha consentito di realizzare le manifestazioni che facciamo annualmente. Vogliamo comunque richiamare tutti, operatori, pazienti e cittadini, a questa fondamentale misura di prevenzione, in particolare in questo periodo. L'igiene delle mani, infatti, è una delle azioni più efficaci che è possibile intraprendere per ridurre la diffusione di agenti patogeni e prevenire le infezioni, incluso il CoronaVirus».

Sono cinque i momenti che l’Organizzazione mondiale della sanità ha individuato come importanti nell’igienizzazione delle mani: prima del contatto con il paziente, prima di una qualsiasi manovra asettica sul paziente e dopo l’esposizione a un liquido biologico e dopo aver rimosso i guanti. Bisogna poi ricordare di effettuare l'igiene delle mani dopo aver toccato un paziente o nelle immediate vicinanze del paziente uscendo dalla stanza e, infine, dopo il contatto con tutto quello che sta attorno al paziente, anche in assenza di un contatto diretto con il paziente stesso. La campagna dell'Oms punta a mobilitare le persone di tutto il mondo ad aumentare l'adesione alla pratica dell'igienizzazione delle mani, soprattutto nelle strutture sanitarie, così da proteggere operatori sanitari e pazienti sia dal CoronaVirus, sia da altri agenti patogeni.

Gli infermieri, gli oss ed i medici sono in prima fila nell'emergenza sanitaria. E così, in linea con “l'Anno dell'infermiere e dell'ostetrica”, la campagna globale di igiene delle mani riconosce loro un ruolo fondamentale nella prevenzione delle infezioni. Per l’occasione, l’Aou ha realizzato un breve video, disponibile sul canale YouTube aziendale, nel quale due operatrici della struttura di Igiene mostrano come e quando deve essere fatta l'igienizzazione delle mani, quindi l'uso dei guanti e di un box pedagogico che mostra quanto siano pulite le mani. Il video si conclude con un mosaico di fotografie che ritraggono i coordinatori dei vari reparti con le mani alzate dopo la loro igienizzazione.
9:27
Così il presidente della Commissione consiliare Sanità, Christian Mulas: «La politica si assuma le proprie responsabilità. Sono profondamente preoccupato: oggi assistiamo ad annunci, non a soluzioni. Mentre la crisi sanitaria algherese si aggrava di giorno in giorno, la nostra sanità non riesce più a dare risposte concrete al territorio»
21/11/2025
Una decisione da sempre osteggiata dalle opposizioni in città e Regione ma accolta con molte perplessità anche dall´Amministrazione comunale di centro-sinistra e il mondo delle associazioni della sanità locale
15:00
Stop ricoveri e reparti a rischio. Il nuovo grido d´allarme sulla sanità nel nord Sardegna arriva dal gruppo consiliare di Forza Italia Alghero che descrive una situazione al collasso, dalla Riviera del corallo ad Olbia
21/11/2025
AOU Sassari, la denuncia di Michele Pais consigliere comunale di Alghero ed ex presidente del Consiglio regionale: Reparti sovraffollati e carenza di personale: stop ai ricoveri e alle operazioni in ospedale. È collasso
17:00
Nella giornata di ieri, giovedì 20 novembre si è tenuta la prima riunione del nuovo Coordinamento della Rete Oncologica, deliberata dalla Regione, durante la quale sono stati definiti obiettivi, priorità e metodo di intervento.
20/11/2025
Mario Palermo, commissario straordinario Aou di Sassari: «Decisione prudenziale per tutelare la sicurezza dei pazienti, garantire la continuità delle cure urgenti e ridurre i rischi legati al sovraffollamento»
20/11/2025
La situazione che sta travolgendo la sanità sarda non ammette più né scuse né comodi rifugi nella retorica del “colpevoli del passato”. Dopo due anni pieni di governo, la responsabilità politica e gestionale è tutta, completamente, in capo all’assessore Bartolazzi e alla Giunta che lo ha voluto e sostenuto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)