Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaCultura › Contributi per Conservatori ed Accademia
Red 13 maggio 2020
Contributi per Conservatori ed Accademia
Approvati i criteri di ripartizione del contributo di 300mila euro a favore dei Conservatori di musica di Cagliari e Sassari. La decisione è stata presa dall’assessore regionale della Pubblica istruzione Andrea Biancareddu
Contributi per Conservatori ed Accademia

CAGLIARI - Approvati i criteri di ripartizione del contributo di 300mila euro a favore dei Conservatori di musica di Cagliari e Sassari. La decisione è stata presa dall’assessore regionale della Pubblica istruzione Andrea Biancareddu, che ha tenuto conto dei dati complessivi degli anni accademici relativi al triennio 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020 riferiti alla popolazione studentesca accademica del vecchio ordinamento, dei corsi accademici di primo e secondo livello nonché dei corsi di specializzazione. «La Regione - sostiene Biancareddu - promuove e sostiene il funzionamento di tre istituti, l'Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”, il Conservatorio di musica “Luigi Canepa” di Sassari e il Conservatorio di musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari».

Le Accademie di Belle arti ed i Conservatori sono dotati di personalità giuridica e di autonomia statutaria, didattica, scientifica, amministrativa, finanziaria e contabile e la Regione, prosegue l'assessore, «ne riconosce il ruolo di alta formazione, di specializzazione, produzione e di ricerca nel settore artistico e musicale». Le istituzioni dell'Alta formazione artistica e musicale rilasciano titoli equipollenti alle lauree Universitarie, appartengono al sistema della Formazione superiore e per questo sono comunque definite di “livello universitario”.

«L'Accademia di Belle Arti di Sassari ha il compito di preparare all'esercizio e allo studio dell'arte e rappresenta il più elevato livello di formazione artistica dello Stato. I Conservatori di musica di Sassari e Cagliari promuovono la promozione e la diffusione della cultura, la formazione, la specializzazione, nel settore artistico e musicale e la valorizzazione dei beni etnomusicali della Sardegna», conclude l'assessore Biancareddu. Al Giovanni Pierluigi da Palestrina sono stati ripartiti 148mila euro, mentre al Luigi Canepa sono stati assegnati 151mila euro a valere sull’esercizio finanziario 2020. Invece, alla Mario Sironi sono già stati stanziati ulteriori 300mila euro.
9:44
Con Licia Colò, Bruno Arpaia, Claudia Fachinetti, Luca Lombroso, Luca Mercalli, Elisabetta Dami, Valerio Rossi Albertini, Alessandro Antonino, Mauro Ballero, Stefania Divertito, Giovanni Fancello, Stefano Resmini, Michele Dotti, Ermanno Giudici, Monica Pais, Andrea Vico, Roberta Balestrucci e altri ancora da annunciare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)