Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaParchi › Un milione di euro per il Parco Molentargius
Red 19 maggio 2020
Un milione di euro per il Parco Molentargius
Un milione di euro è stato assegnato al Parco naturale regionale di Molentargius-Saline per l’attuazione del programma di salvaguardia del litorale e delle zone umide
Un milione di euro per il Parco Molentargius

CAGLIARI - Un milione di euro è stato assegnato al Parco naturale regionale di Molentargius-Saline per l’attuazione del programma di salvaguardia del litorale e delle zone umide. «Il contributo regionale – ha spiegato l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente Gianni Lampis – è stato concesso in particolare per la manutenzione delle opere già realizzate, grazie ai fondi nazionali, nell’ambito del Programma di salvaguardia del litorale e delle retrostanti zone umide, nonché per la gestione del comprensorio del Molentargius, il mantenimento dell’equilibrio ecologico delle zone umide e la conservazione della biodiversità».

«Nell’ambito delle attività svolte dal Parco – ha aggiunto Lampis – è particolarmente importante la manutenzione e la gestione dell’Ecosistema filtro, realizzato nell’ambito del Programma di salvaguardia. Si tratta di uno degli impianti di fitodepurazione di maggiore estensione in Europa con la funzione di ridurre la concentrazione di sostanze inquinanti contenute nell'acqua che lo alimenta, grazie a diversi processi ecologici che si svolgono naturalmente, fondamentale per il mantenimento in buono stato di conservazione degli habitat e delle specie presenti».

Le altre attività svolte dal Parco di Molentargius-Saline, grazie al contributo regionale, sono la manutenzione e gestione del sistema informativo ambientale, l’elaborazione ed interpretazione degli indicatori ambientali rilevati per consentire il monitoraggio dell’evoluzione del sistema ambientale; l’attività di indagine, rilevamento ed analisi, di monitoraggio dei parametri chimici e fisico-chimici delle acque e dei sedimenti, delle comunità planctoniche e bentoniche; la rilevazione dell'assetto floristico e vegetazionale, dell'assetto avifaunistico, delle specie faunistiche e floristiche alloctone.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)