|
Red
29 maggio 2020
Balai spiaggia cardioprotetta
La spiaggia di Balai sarà cardioprotetta per l´intera stagione estiva grazie al defibrillatore. Lo strumento salvavita è stato affidato all´associazione Snorkeling academy, in possesso delle abilitazioni

PORTO TORRES - La spiaggia di Balai sarà cardioprotetta anche quest'anno e per l'intera stagione estiva. Infatti, uno dei defibrillatori acquistati dall'Amministrazione comunale di Porto Torres come dotazione per le palestre scolastiche e per le strutture pubbliche in cui si pratica sport, è stato affidato agli operatori abilitati dell’associazione Snorkeling academy, la quale svolge attività nella baia che si affaccia sul Golfo dell’Asinara.
«Lo scorso anno abbiamo avviato la sperimentazione da luglio, mentre quest'anno il presidio di sicurezza sarà utilizzato anche prima dell’inizio dell’estate. La baia di Balai sta già ospitando le prime attività sportive, che presto cresceranno di numero anche in virtù degli spazi che saranno concessi dall’amministrazione alle associazioni che hanno dovuto interrompere per mesi l’attività al chiuso a causa delle misure di contenimento del Covid-19», sottolinea l’assessore comunale allo Sport Mara Rassu che, questa mattina, ha consegnato lo strumento salvavita nelle mani della presidente del club sportivo Snorkeling academy Serena Cotti.
L’associazione si è impegnata ad utilizzarlo non solo in caso di necessità per i propri iscritti, ma anche nell'eventualità di bisogno per i fruitori della spiaggia. «È un’iniziativa che tutela i tanti utenti che praticano gli sport acquatici. La nostra spiaggia più bella e più frequentata, dove si concentra anche il maggior numero di esperienze di turismo attivo, avrà un importante presidio di sicurezza grazie alla collaborazione di Snorkeling academy», aggiunge Rassu. I defibrillatori acquistati dall'Amministrazione sono semiautomatici esterni, di ultima generazione e dotati di commutatore pediatrico, in grado cioè di adattare la funzionalità dello strumento in caso di eventuali usi sui bambini.
Nella foto: l'assessore Mara Rassu e la presidente Serena Cotti
|
|
|
|
|
 |
|
22/11/2025
Così il presidente della Commissione consiliare Sanità, Christian Mulas: «La politica si assuma le proprie responsabilità. Sono profondamente preoccupato: oggi assistiamo ad annunci, non a soluzioni. Mentre la crisi sanitaria algherese si aggrava di giorno in giorno, la nostra sanità non riesce più a dare risposte concrete al territorio»
|
|
|
 |
|
21/11/2025
Una decisione da sempre osteggiata dalle opposizioni in città e Regione ma accolta con molte perplessità anche dall´Amministrazione comunale di centro-sinistra e il mondo delle associazioni della sanità locale
|
|
|
 |
|
21/11/2025
AOU Sassari, la denuncia di Michele Pais consigliere comunale di Alghero ed ex presidente del Consiglio regionale: Reparti sovraffollati e carenza di personale: stop ai ricoveri e alle operazioni in ospedale. È collasso
|
|
|
 |
|
21/11/2025
Stop ricoveri e reparti a rischio. Il nuovo grido d´allarme sulla sanità nel nord Sardegna arriva dal gruppo consiliare di Forza Italia Alghero che descrive una situazione al collasso, dalla Riviera del corallo ad Olbia
|
|
|
 |
|
21/11/2025
Nella giornata di ieri, giovedì 20 novembre si è tenuta la prima riunione del nuovo Coordinamento della Rete Oncologica, deliberata dalla Regione, durante la quale sono stati definiti obiettivi, priorità e metodo di intervento.
|
|
|
 |
|
20/11/2025
Mario Palermo, commissario straordinario Aou di Sassari: «Decisione prudenziale per tutelare la sicurezza dei pazienti, garantire la continuità delle cure urgenti e ridurre i rischi legati al sovraffollamento»
|
|
|
 |
|
20/11/2025
La situazione che sta travolgendo la sanità sarda non ammette più né scuse né comodi rifugi nella retorica del “colpevoli del passato”. Dopo due anni pieni di governo, la responsabilità politica e gestionale è tutta, completamente, in capo all’assessore Bartolazzi e alla Giunta che lo ha voluto e sostenuto
|
|
|
|
|
18 novembre 22 novembre 19 novembre
|